• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [150]
Storia [128]
Diritto [109]
Religioni [63]
Geografia [39]
Storia delle religioni [27]
Diritto comunitario e diritto internazionale [29]
Diritto civile [34]
Geografia umana ed economica [23]
Arti visive [28]

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] a un rigido giurisdizionalismo, abolì il diritto di asilo, soppresse conventi e compagnie religiose che non costituzione alla quale tenesse, ma non si doveva, secondo lui, cercare d'imporre per forza la sua fortuna a un popolo. Egli chiamava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nel paese il duca dovette, il 21 agosto 1561, offrire asilo e privilegi ai fuorusciti e agli stranieri, che con capitali alla Savoia e a Nizza, ma dava alla Francia il diritto d'ingerirsi nella politica interna sabauda, promettendo il congedo del ... Leggi Tutto

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] hanno conservato la nazionalità d'origine o che, avendola perduta, hanno ottenuto quella del paese d'asilo di cui già del periodo transitorio i lavoratori di ciascun paese membro abbiano diritto di entrare in uno degli altri cinque "per occuparvi un ... Leggi Tutto

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRANIERI Ester Capuzzo (XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853) Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] residenti da oltre cinque anni, delinea nuovi strumenti per rendere realmente esecutiva l'espulsione, disciplina il diritto di asilo prevedendo permessi d'ingresso per motivi umanitari e garantisce l'accesso alla scuola ai minori s. anche nel caso in ... Leggi Tutto

SALVACONDOTTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVACONDOTTO Gian Piero BOGNETTI Ferdinando Umberto DI BLASI . Storia del diritto. - Il termine di "salvacondotto" (lat., securus conductus, guida, guidagium; fr., conduit, sauvegarde; ted., Geleit, [...] trovava protetto dal diritto di asilo in luogo sacro). Tale istituto, proprio del diritto processuale criminale e può dirsi per il codice di commercio. Qui la ragion d'essere del salvacondotto si spiega con l'opportunità di sottrarre temporaneamente ... Leggi Tutto

TINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINO (Τῆνος, Tenos; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI È una delle Cicladi, fra Andro e Micono, con le quali è allineata. L'isola ha forma triangolare allungata, con la punta rivolta verso Andro [...] costa di SO., che si eleva fino a circa 650 m. d'altezza, ma con forme generalmente tondeggianti; anzi verso SE. ha l Antonio nel 40 a. C. Sotto Tiberio fu restituito il diritto di asilo nell'antico santuario di Posidone, e l'isola rifiorì sotto i ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Usato spesso per ospitare visitatori illustri, esso ebbe la ventura di offrire asilo a Cosimo de' Medici, in esilio a Venezia negli anni 1433- primo provvedimento che si ricordi a tutela del diritto d'autore: un privilegio a protezione delle sue ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] quale pensa con terrore alla possibilità che lei possa ottenere il diritto di voto e che si occupi di politica. Non sono soltanto , marzo 1892. 40. Piano disciplinare della casa d'asilo onde custodire le giovanette povere, Venezia 1851, cit ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 1889 10.III Beneficiata per i Naufraghi chioggiotti, gli Asili Notturni, le Cucine Economiche, e l'Educatorio Rachitici, Carmen cattedra in organico, istituita nel 1932, cui hanno diritto d'accesso diplomati in composizione, ma anche altri discenti ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] editore, che - non esistendo un'adeguata tutela del diritto d'autore - trattò direttamente con il capocomico Medebac e in quella "beata isola", "placidissimo luogo, quasi asilo di predilezione della dotta Minerva", si occupavano della biblioteca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 54
Vocabolario
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
aṡilìa
asilia aṡilìa s. f. [dal gr. ἀσυλία, der. di ἄσυλον: v. asilo]. – Presso i popoli classici, diritto d’asilo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali