Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] croata.
Popolazione, società e diritti
Quasi a ricalcare la complessità un elevato flusso migratorio di richiedenti asilo politico e migranti economici – tanto circa metà della popolazione. I settori d’occupazione principali sono il commercio al ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] corte di Roma e il Vangelo, in Il Diritto, 31 ott. 1859, ristampato a parte a e a favore dell'esenzione degli asili infantili).
La sua opera benefica non poi rimangono i Souvenirs historiques di Costanza d'Azeglio (Torino 1884), ove sono pubblicate ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] , più di dieci anni dopo, dovrà cercare asilo in Francia. Finita la crociata, il B. a buone condizioni i diritti dell'arcivescovado sul I, Halle 1895, passim; C. Imperiale di Sant'Angelo, Iacopo d'Oria e i suoi annali, Venezia 1930, pp. 77-112; ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] diritti umani: la Libia non dispone di una legislazione adeguata per la tutela dei rifugiati e dei richiedenti asilo riserve di greggio accertate: circa 44 miliardi di barili, le maggiori d’Africa e tra le più vaste in assoluto. La Libia non ha ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] non offrisse più un asilo sicuro agli esuli, G. P., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a P., in Il contributo italiano alla storia del pensiero - Diritto, Roma 2012, pp. 290-293; C. Vano, P. ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] alcuni bambini rispetto all'andare all'asilo, o all'inizio della scuola. alcol costituisca di fatto la sostanza ansiolitica d'abuso più disponibile e probabilmente più per fare entrare tali manifestazioni di diritto nel campo della psicopatologia. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] al riconoscimento dei sindacati e del diritto di sciopero. Le difficoltà politiche del voti, ma viene costretto a chiedere asilo all’ambasciata brasiliana a Lisbona nel la partecipazione di modesti gruppi d’opposizione, ma soprattutto la percentuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] terre e che dovrebbero ripristinare l’ordine d’antico regime. Ma non tutto ritorna riservato, impunità per chi trova asilo nelle Chiese, inalienabilità della proprietà che le hanno votate. Il diritto ecclesiatico dello Stato unitario vorrebbe adottare ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] alle Vaschette fece aprire un asilo infantile maschile e femminile con argomenti di s. Tommaso e di L. Taparelli d’Azeglio.
Il M. si profuse dal 1882 in avanti il giornale Il Buon Senso per difendere i diritti della S. Sede dopo la debellatio dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] nazionale assicurato dal diritto pubblico”, una circonlocuzione che esprime il progetto di Stato-asilo per una nazione oppressa la crisi dell’egemonia baathista nel Medio Oriente: lo Stato d’Israele occupa nuovamente il Sinai e la striscia di Gaza, ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...