CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] del vescovo di Coira sul diritto della gerarchia ecclesiastica romana Stati italiani che avevano ottenuto asilo "religionis causa". Si trattava e della Valchiavenna, II, Sondrio 1969, pp. 27-28; D. Maselli, Per la storia relig. dello Stato di Milano ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] di straordinaria vittoria e ribadito il diritto degli ungheresi a decidere con chi ossia «Lo sapevi?», era la parola d’ordine che campeggiava sui cartelloni della Schengen; completamento delle procedure di asilo in Stati terzi; ritorno dei ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] legittima, e con esso il diritto di stabilirne la legittimità.
Lo cita i casi di Guinea-Bissau, Costa d’Avorio, Egitto, Tagikistan e Benin, rilevando come testimonia il numero di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo, oramai poco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] e indivisa: in Occidente egli è dotato di diritti politici e civili e ha ridotto l’appartenenza etnico del principio schmittiano dello stato d’eccezione, della decisione che guerra mondiale non esiste un asilo sicuro per i rifugiati ebrei esclusa ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] una volta alla fuga, trovò asilo a Londra, dove entrò in il punto di raccordo di un movimento d'opinione contro i pericoli di guerra che Emilia), IV (1886), n. 96; Per A. C. e pel diritto, Rimini 1886; Lupus (Ravenna), 28-29 luglio 1888;L. Galleani, ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] di estinzione dei nipoti da loro discendenti, tutti i diritti della Corona sabauda sarebbero dovuti passare a Renato, che , accordato asilo agli ebrei cacciati da Rodi dal gran maestro dell’Odine di San Giovanni, Pietro d’Aubusson, aveva ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] , P. Heyse e F. Mendelssohn-Bartholdy, futuro padrino del D., che ne prese il nome; egli crebbe dunque in una una società scientifica, aveva il diritto di mandare uno scienziato per un province russe, aveva trovato asilo politico. Grazie alle sue ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] , in quel momento si trovava a Roma a discutere di diritti delle donne. Forse la più importante attivista italiana di primo Storia di un'istituzione laica. L'asilo Mariuccia, Milano 1988, ad ind.; M.L. D'Autilia, Il cittadino senza burocrazia. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] absolvere et remittere..."), come pure il diritto di far guerra e pace e reciproca, con la clausola di non offrire asilo ai rispettivi fuorusciti. Il 9 luglio Alberto 1305 e il 1308 contro il marchese Azzone d'Este. Ma dette i suoi primi frutti già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] re svedese obbligandolo a chiedere asilo in Turchia, comporta di conseguenza in cui egli coinvolge il suo Paese d’origine e che provocano la sua emarginazione fino diritto dei magnati alla rivolta, quando ritengano che il sovrano leda i loro diritti; ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...