Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] infatti l’eventualità che i rifugiati trovino una sistemazione nel paese d’arrivo o in un altro ancora; la maggior parte dei asilo.
Le convenzioni di Ginevra
Nella città svizzera sono state firmate diverse convenzioni di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica)
INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica) Ente di diritto pubblico [...] Ente Nazionale Previdenza Dipendenti Enti diritto Pubblico) e le casse , Cassa per le pensioni agli insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate, Cassa per socioculturale per gli anziani).
Con il d. legisl. 201/2011 (cosiddetto decreto Salva ...
Leggi Tutto
Gillard, Julia
Gillard, Julia. – Politica australiana di origine britannica (n. Barry, Galles, 1961). Emigrata in Australia con la famiglia negli anni Sessanta del 20° secolo, dal 2010 è primo ministro [...] del diritto del lavoro e, dal 1998 al 2001, ha fatto parte della Camera dei rappresentanti, occupandosi di politiche del lavoro, d'istruzione soluzione il trasferimento di alcune centinaia di richiedenti asilo in Malaysia, Paese che non ha aderito ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato. Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente. [...] sotto la guida del principe Federico Enrico d'Orange. Assunse il trono (1640) di Halberstadt, Kammin e Minden e ogni diritto sul Magdeburgo, che infatti unì (1680) 'editto di Nantes (1685) concesse asilo nel proprio paese agli ugonotti perseguitati, ...
Leggi Tutto
Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea
Nell’Unione Europea (UE) il crescente afflusso di rifugiati e richiedenti asilo ha condotto ad avviare il processo di armonizzazione delle politiche nazionali degli [...] , opinione politica – previsti nella Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951 (Rifugiati. Diritto internazionale). La direttiva è attuata in Italia con il d.p.r. 303/2004, recante il regolamento relativo alle procedure per il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea
La cooperazione giudiziaria è stata introdotta nel diritto dell’Unione Europea (UE) dal Trattato di Maastricht del 1992, che prevedeva la cooperazione [...] terzo pilastro (in particolare l’immigrazione, l’asilo, il controllo delle frontiere e la cooperazione la cooperazione di polizia (art. 87-89).
Voci correlate
Mandato d’arresto europeo
Eurojust
Europol
Cooperazione giudiziaria internazionale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] pietra angolare della sua organizzazione economico-sociale come l'asilo e il sacrario della società indigena (ancora al per intero e il IX parzialmente sono dedicati, fatto d'importanza somma, al diritto civile e penale e al processo (vyavahāra). La ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] libertà religiosa e di stampa, fece della repubblica l'asilo dei perseguitati di ogni terra.
Praticamente l'unità non raad (corte di cassazione, ehe giudica solo in diritto), e da gerechtshoven (corti d'appello, che sono cinque con sede a Bosco ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] furono i chierici. Soltanto i conventi potevano offrire asilo sicuro agli studiosi e dare la possibilità di provvedere ., puniva gli errori professionali dei medici. D'altronde nel diritto romano troviamo disposizioni riguardanti le condizioni di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Sicilia (1282) e acclamò suo re Pietro d'Aragona, vindice del diritto di Casa Sveva: primo episodio di quelle lotte il regno parve il paese della tirannide di fronte alla Sicilia, asilo della libertà, il bivio del Murat divenne tragico, tra quello che ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...