PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] e per completare i suoi studî iniziò il giro d'Europa. Pubblicò così nel 1777 il suo famoso di punizione, i camerotti, l'asilo nido per le madri allattanti o ., 1932, p. 1317; id., L'autonomia del diritto penitenziario, ibid., 1933, p. 5; id., Nuovi ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] . La ricchezza di laghi e di corsi d'acqua ha favorito la piscicoltura, per la in mano al Cantone di Uri, con parità di diritti, come pegno per pagamenti. Nel 1440 gli Urani di sopprimere il contrabbando e l'asilo ai disertori, e l'occupazione rimase ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] anche per un sol giorno, ella ha diritto di scegliersi un altro amante.
In varî . Guai se ella lasci il solitario asilo e passi per i campi coltivati, campi, preferibilmente quelli dove si trovano corsi d'acqua. Presso gli Hererò la capanna che ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] la formazione di una classe media sana con eguaglianza di diritti e di doveri e considera primo dovere dello stato l dogma della razza, inculcato in tutte le scuole, dall'asilod'infanzia all'università, costituisce la nuova Weltanschauung, che deve ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] intenti a rivendicare reciprocamente i diritti di sovranità. La contesa scoppia dell'Italia che a Ginevra trovavano asilo e rispondenza ideale: polemisti, Nations. Son øuvre 1920-26; L'année de la S. d. N., I, 1° ottobre 1926-30 settembre 1927; II, ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] monetaria per determinare il diritto di battere moneta in greca, e dove sono quindi da ricercare i lavori dei Donaldson, W. D. Scott, J. R. Smith, J. Warren, J. Evans, molte di queste pubblicazioni diedero asilo riviste storiche e scientifiche, e ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] Il problema delle minoranze al Consiglio d'Europa. - Nella convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà imponente. nonché lo spinoso problema di quanti chiedono asilo politico in Italia.
Minoranze slovene e croate ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] , e che divennero spesso luoghi di asilo. Per l'uomo antico la casa è il sacrificio celeste al solstizio d'inverno e d'estate. Tra i più ; V, coll. 1040-43. - Sui santuarî cattolici nel diritto canonico ed ecclesiastico, v.: A. C. Jemolo, I santuari ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] a patto che gli fossero riconosciuti poteri dittatoriali e il diritto incondizionato di far giustizia dei traditori. Una parte della d'Inghilterra per la conclusione di un trattato, per cui ambedue i regnanti dovevano esser pronti a offrire asilo ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] dall'obbligo di osservare il diritto canonico musulmano, dal temperamento che altrove, e che in esso trovarono asilo e possibilità di sviluppo forti gruppi di dei Banū Ya‛rub, fondata nel 1034 eg., 1624 d. C. da Nāṣir ibn Murshid, riuscì nel corso del ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...