Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] dei dilettanti e quella di coloro che più o meno a buon diritto si sogliono ascrivere tra i poeti, non tanto un'espressione della incertezza più liricamente commossi, a feste teatrali come L'asilod'Amore, che è tutto un vario tessuto di definizioni ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] .I., G.F.C.I. (Gioventù Femminile Cattolica Italiana), U.D.C.I. e F.U.C.I. -, la commistione fra progresso", un popolo che ha diritto all'espansione in quanto civilizzatore, 1863 a S. Trovaso con asilo infantile, scuola magistrale, oratorio ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] indolente, di passivo"(122), esalta il suo diritto di epicureo parassita, dato che ritiene una Diana e la Tuda il 16, Sei personaggi in cerca d'autore (e l'autore il 18 tiene un discorso sulla di calcio limitrofi all'asilo di suore, Liberi tutti ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] la trasformazione della ‛guerra' in ‛diritto'. Rimane la questione di sapere se e teoria della libido; c) l'Es e il processo primario; d) i sogni; e) l'Io e le difese; f) il , del mangiare, del bere, di un asilo, del sesso e della vicinanza di un ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di entrambi i sessi (una specie di asilo infantile) (44). E su questo piano, della libertas Ecclesiae o comunque del diritto del clero a vivere canonice, che non accetti di farsi strumento docile, ardente d'amore, nelle mani di Dio; che in ogni ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] della Carta dei diritti». Questa petizione attribuisce espressamente a Costantino l’inizio del processo d’instaurazione della , paragonato a un faro che avvisa i futuri richiedenti asilo di stare lontani da un’America inospitale:
L’instaurazione ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] In quell’ammassamento di pergamene e di carte il suo spirito trovò asilo e pose in salvo come in isola fortificata il suo onore e biblioteche d’Italia» a cura di Mazzatinti; dal 1886 usciva il «Bollettino delle pubblicazioni ricevute per diritto di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di consunzione, e già da una cinquantina d’anni riposava nella tomba fiorita della memoria dei versare settimanalmente una quota che dava diritto — in caso di necessità — recate in Russia per cercarvi asilo o per attingere direttamente alla Mecca ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] di Piemonte» a Castello, «vero centro materno», comprensivo di asilo nido (40 posti), «casa dei bambini» (70 posti), l’intervento di Anita Mezzalira, afferma di «esser d’accordo nei diritti delle donne fino a quando, coi mezzi ormonici che ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del Direttorio del 1971, ripreso dal nuovo codice di diritto canonico del gennaio 1983 (canone 775 § 2); si 1979.
54 Prezioso dono ai bambini o piccolo catechismo proposto agli asilid’infanzia dal sacerdote G. B. Scalabrini Paroco Priore di S. ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...