Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] periodo, gli ospedali servivano soltanto come asilo per i poveri. Tra i e somiglianza di Dio, e ha quindi diritto alla misericordia e alla carità. Si è ormai dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] cittadini di pieno diritto. Una situazione sociale , il quale infatti offrirà asilo a Tarquinio il Superbo dopo C. Duncan, Sutri (Sutrium), in BSR, XXVI, 1958, pp. 63-134; G. D. Β. Jones, Capena and the Ager Capenas, I, ibid., XXX, 1962, pp. 116 ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] , sempre disponibile perché su di loro si poteva accampare il diritto di fornire o meno la sussistenza: a queste condizioni una Venezia 1911.
104. Laura Goretti Veruda, I bambini negli asilid’infanzia. Conferenza, Venezia 1878; N.M. Filippini, ‘Come ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] delle donne italiane. Noi abbiamo già un diritto alla riconoscenza d’Italia: sin dai tempi dell’austriaco fummo le piante e prime nozioni di geografia per i fanciulletti degli asilid’infanzia e Nozioni sulla pesca e sulla nomenclatura navale […] ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] d’incontro di amanti, spie, avventurieri (Ombre sul Canal Grande di Glauco Pellegrini, 1951), luogo ideale per chiedere l’asilo parte della Vittoria Film per un film dal titolo Diritto alla vita appoggiata da Giorgio Venturini, direttore generale ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] lupi, abbia riconosciuto a essi anche il diritto di divorare di tanto in tanto qualche la parrocchia con i bambini dell’asilo e delle scuole elementari e gli province di Terra di Bari (69,07%), di Terra d’Otranto (85,86%) e di Basilicata (93,42%)».
...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] d) e, per converso, la non ingerenza nelle questioni interne degli ‛Stati confratelli'; e) il divieto di dare asilo generale A. K. Mayanja in occasione di una conferenza sul diritto pubblico - in Uganda abbiamo messo in atto un tipo di democrazia ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] con interessanti realizzazioni delle cosiddette istituzioni sussidiarie, quali gli asilid’infanzia(29), i ricreatori comunali(30) e le del francese, e venivano introdotti il disegno, il diritto, l’economia e la geografia fisica e astronomica.
37 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] costituita nel 1870 Gavazzi costruì a Roma un centro prestigioso, dotato di un asilo, scuole e di una scuola teologica, di cui egli stesso fu la continue e sistematiche violazioni del diritto e della dignità umana.
D'altra parte, fuori dalle istanze ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] meno durevolmente, 180 circa (41) - ed i tratti d'acqua, utili per la pesca e la caccia, o per ambasciatori. Offriva anche asilo, più o meno si veda Giovanni I. Cassandro, La formazione del diritto marittimo veneziano, in Venezia e il Levante fino al ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...