• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]

Festival di Sanremo e sport, la strana coppia

Atlante (2024)

Festival di Sanremo e sport, la strana coppia Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] popolare Festival della canzone italiana, autore di diversi volumi sulla storia della trasmetterla, ma la Rai esercitò il diritto di cronaca. C’era concomitanza tra , diretta da Amadeus nelle vesti di direttore d’orchestra, canta Si può dare di più, ... Leggi Tutto

The Black Atlantic. Una teoria della razza, della cultura e del nazionalismo

Atlante (2024)

The Black Atlantic. Una teoria della razza, della cultura e del nazionalismo Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] è tenuto a riconoscere agli altri il diritto di sovranità. Questo accordo rappresentò un (Yang 2020, p. 693). L’autore afferma che «piuttosto che aggrapparci all’ Muse, Lawrence & WishartKassam R. in Criss D. (2018), The definition of a nationalist, ... Leggi Tutto

Io?, di Peter Flamm

Atlante (2024)

<i>Io?</i>, di Peter Flamm «Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] e artisti sopravvissuti alle tempeste d’acciaio della Grande guerra tende fino allo spasimo fra due poli, quello del diritto e quello della medicina: il primo, è la forma Di Erich Mosse, vero nome dell’autore, rare sono le tracce rimaste nella ... Leggi Tutto

Il cinema italiano tra diritto d’autore e copyright

Atlante (2023)

Il cinema italiano tra diritto d’autore e copyright Per comprendere fino in fondo cosa stia accadendo nel settore del cinema e dell’audiovisivo, non solo in Italia, ma più in generale a livello planetario, e perché gli autori europei stiano entrando in [...] fibrillazione dopo lo sciopero dei colleghi amer ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] di loro. In qualità di console generale d’Italia a Filadelfia, una delle mie da Chris William Sanchirico, professore di diritto alla Penn, che cita uno studio Blonder Tongue Labs, Ted Grauch; l’autore di Marconi, father of wireless, grandfather ... Leggi Tutto

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza

Atlante (2023)

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] Issue: A Historical Perspective, l’autore (Yang Chen) identifica quattro periodi e la contestuale garanzia per Israele del diritto di esistere e di vedere rispettati i anche) della tensione con gli Stati Uniti d’America. In questo senso, la rinnovata ... Leggi Tutto

Approvata dal Parlamento europeo la nuova direttiva sul diritto d’autore

Atlante (2019)

Approvata dal Parlamento europeo la nuova direttiva sul diritto d’autore Il Parlamento europeo ha approvato martedì 26 marzo la direttiva che regolamenta il diritto d’autore per adeguarlo alla attuale realtà della comunicazione in rete. La direttiva regolamenta la diffusione [...] di contenuti da parte di terzi e impedisce che ... Leggi Tutto

Cosa prevede la direttiva europea sul diritto d’autore

Atlante (2018)

Cosa prevede la direttiva europea sul diritto d’autore Se si cerca di aprire una pagina della Wikipedia italiana – un gesto ormai familiare e quotidiano per moltissime persone, sia per lavoro che per svago – dalla mattina del 3 luglio ci si trova davanti a un “muro”, un comunicato invalicabile che spieg ... Leggi Tutto

La direttiva sul copyright al voto al Parlamento europeo

Atlante (2018)

La direttiva sul copyright al voto al Parlamento europeo Il dibattito sul diritto d’autore è una costante della modernità. Le prime leggi che provavano a normare le “macchine per la stampa” risalgono al XVI secolo e, non a caso, in inglese si parla proprio di [...] copyright, ovvero diritto alla copia, per indic ... Leggi Tutto

Diritto d’autore

Atlante (2016)

Diritto d’autore Fedez, Gigi D’Alessio, Ufomamutt e il rapper Mastafive, sono alcuni dei musicisti che hanno deciso di lasciare la SIAE e di affidare i propri diritti d’autore all’emergente SOUNDREEF. La società, fondata [...] da Davide D’Atri, è stata autorizzata lo scors ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
autóre
autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Diritto d’autore
Diritto d’autore Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
AUTORE, Diritto d'
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile (art. 2575 e 2583), nella legge speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali