Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] condizioni e modalità di cui all’art. 7 del d.l. 13.5.1991, n. 152, che ’art. 648 ter.1 c.p. quella dell’autore del predicate crime: essa sola potrà fungere da polo V. Marinucci, G.Dolcini, E., Manuale di diritto penale, pt. gen., V ed., Milano, 2015 ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] passeggeri.
La suddetta distinzione, ad opera dell’Autore, sarebbe resa opportuna dalla necessità di adeguare ss.; Tassinari, D., I delitti di incendio, in Cadoppi, A.-Canestrari, S.-Manna, A.-Papa, M., diretto da, Trattato di diritto penale, pt. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] che a ciascuno, anche all’incapace, va riconosciuto il diritto] di eventualmente rifiutare la terapia e di decidere consapevolmente e per atto motivato dell’autorità giudiziaria (riserva di giurisdizione)». Si aggiunge che il d.d.l. fa registrare «un ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] aveva ampliato la platea degli aventi diritto al voto, il Parlamento si trovò 23, è composto da circa 100 altri Ministri.
D’altronde non si può fare a meno di osservare , ma non quello di eseguire, ha l’autorità, ma non la forza, colui al quale ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] civile, III, I processi speciali e l’esecuzione forzata, Bari, 2015; Capponi, B., Manuale di diritto dell’esecuzione civile, Torino, 2016; Dalfino, D., Il titolo esecutivo e il precetto, in L’esecuzione forzata riformata, a cura di G. Miccolis e ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] in Marinucci, G.-Dolcini, E., diretto da, Trattato di diritto penale. Parte speciale, I, t. I, Padova, 2013, pubblico servizio quale possibile autore del reato non comporta l e non una mera «violazione dei doveri d’ufficio» (Benussi, C., I delitti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ‘viscerale’ come in altri autori coevi, si ritrova la critica del sistema di diritto comune del tempo, decaduto, afflitto progetti e riforme legislative: dall’uno all’altro capo d’Italia
Una ricostruzione del Settecento giuridico italiano non può, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] regressione culturale dal diritto penale ‘del fatto’ a un diritto penale ‘dell’autore’, se non 51-65.
Bibliografia
G. Neppi Modona, Legislazione penale, in Il mondo contemporaneo. Storia d’Italia, a cura di F. Levi, U. Levra, N. Tranfaglia, 2° ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] bene (Bigliazzi Geri, L. – Breccia, U. – Busnelli, F.D., Diritto civile 3 - Obbligazioni e contratti, Torino, 1989, 269: «è abbia liberato dalle ipoteche, «ha ragione di indennità verso il suo autore», ex art. 2866 c.c., tale indennità è dovuta anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Guido Lucatello (1910-2003). In esso l’autore, con buona conoscenza della dottrina straniera, affrontava Commento al D.P.R. n. 616 sul decentramento amministrativo, 1978; A. Bardusco in «Diritto e società», 1978; A. D’Atena in «Diritto e società ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...