• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1169 risultati
Tutti i risultati [5123]
Diritto [1169]
Biografie [1801]
Storia [780]
Religioni [583]
Diritto civile [526]
Letteratura [492]
Arti visive [247]
Filosofia [189]
Temi generali [198]
Storia e filosofia del diritto [181]

La responsabilità amministrativa del sanitario

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità amministrativa del sanitario Francesco Cardarelli La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] 1.1994, n. 20 dispone che il diritto al risarcimento del danno si prescrive in 52, co. 2, del testo unico di cui al R.d. 12.7.1934, n. 1214. A ben vedere la disposizione V., op. cit., 498. L’Autore dubita della legittimità costituzionale della norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il lavoro nella gig-economy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il lavoro nella gig-economy Michele Faioli Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] diritti sociali, inclusi nel contratto di lavoro, sono meccanismi assicurativi e di protezione contro l’evenienza dei rischi sociali. L’autore o esclusivamente al di fuori della sede dell’impresa. Il d.d.l. Ichino e altri, si pone lo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – DIRITTO DEL LAVORO – AZIONE COLLETTIVA – ORARIO DI LAVORO – ECONOMIA&LAVORO

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali Ferruccio Tommaseo La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] anche, dello stesso autore, sulla situazione anteriore alla legge in commento, I diritti del convivente: realtà Tommaseo, F., Sul riconoscimento di un’adozione estera del figlio del partner d’una coppia omosessuale, in Fam. dir., 2016, 271 ss. 14 In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Divulgazione di notizie false

Diritto on line (2014)

Elvira Dinacci Abstract Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] che si tratti del caso di procurato allarme presso l’Autorità, previsto dall’art. 658 c.p., perché questo F., Cronaca e verità, in Diritto e società, 1980; Rosso, G., Ordine pubblico (contravvenzioni relative all’), in Nss.D.I., vol. XIV, Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] e, soprattutto, censurate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (d’ora in poi CEDU) ha previsto: a) dovuta forma, adottando misure dissuasive e cercando di individuare le responsabilità degli autori di tali pratiche». 2 C. cost., 30.4.2015, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Danneggiamento [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] .2007, n. 16893, in CED Cass. n. 236658). Autore del reato può certamente essere il possessore (non proprietario), l’usufruttuario L., Profili di diritto penale sostanziale, in La ratifica della Convenzione Cybercrime del Consiglio d’Europa, in Dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regolamento parlamentare

Diritto on line (2016)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] perché possiede quel non so d’ignoto e di misterioso che ne nasconde l’origine» (così Miceli, V., Principi di diritto parlamentare, in Enciclopedia Giuridica italiana, IV ed., Milano, 1910, 432 ss.). Questo autore, che nell’anno accademico 1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La filosofia del diritto nel secondo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel secondo Novecento Carla Faralli Decadenza dell’idealismo La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] giusletterario ha avuto precursori fin dalla prima metà del secolo scorso in autori come Ferruccio Pergolesi e Antonio D’Amato e ha trovato riscontro tra i filosofi del diritto soprattutto in Mario A. Cattaneo (1934-2010), che ha dedicato vari studi ... Leggi Tutto

Aggravante dell'agevolazione mafiosa

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] G.-Dolcini, E., Corso di diritto penale, Milano, 2001, 576), del partecipe da quella dell’associato/autore aggravato, risulta operazione quanto mai ardua . 416 bis.1 e 416 bis c.p.; artt. 7, 8 e 13 d.l. 13.5.1991, n. 152, convertito con l. 12.7.1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Revisione costituzionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Revisione costituzionale Angelo Antonio Cervati Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] cultura storica e teorica. Il successo avuto da questo Autore nella letteratura giuridica del nostro tempo, ben oltre i nelle mani dell’esecutivo strumenti ispirati al diritto costituzionale di varie parti d’Europa. Tali congegni tendono a limitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 117
Vocabolario
autóre
autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali