Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] autorità doganali possono, in caso di necessità, differire od omettere gli atti di propria competenza. Sul piano del diritto di omesso versamento dell’IVA dovuta per il 2005. L’art. 10 ter del d.lgs. 10.3.2000, n. 74 è entrato in vigore nel luglio del ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] è nota al legislatore ed è utilizzata da quegli Autori che attribuiscono all’agire per conto altrui gli Torino, 2000, 3 ss.; Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.D.-Natoli, U., Diritto civile, I, t. 2, Fatti e atti giuridici, Torino, 1989, 551 ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] cfr. Manzini, V., in Trattato di diritto penale, V, Torino, 1950, 4 ss.: l’autore evidenzia «come la qualità di impiegato Conti e del Consiglio di Stato e da tutti i giudici c.d. togati, siano essi civili, penali o amministrativi, così come rientrano ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] di questo istituto, si rinvia a Cassandro, G., voce Resistenza (diritto di), in Nss. D. I., XV, Torino, 1957, 590 ss.; Zancarini, J. dal fatto che il corretto uso di parole come “potere”, “autorità” e “violenza” non è soltanto un problema di logica ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] crisi d’impresa, in Riv. dott. comm., 2008, 111 ss.; Brichetti-Mucciarelli-Sandrelli, Il nuovo diritto fallimentare nuovo art. 217 bis, cit., 519 ss.: entrambi gli Autori collocano l’«esenzione» sul piano oggettivo, quale sottrazione dell’offesa alla ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] fatti sui quali è richiesto di fornire informazioni dall’autorità giudiziaria o dalla polizia giudiziaria in un procedimento II, Torino, 2011, 1260 ss.; Pulitanò, D., Il favoreggiamento personale fra diritto e processo penale, Milano, 1984; Santoro, ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] Cass. pen, sez. V, 5.2.2007, Tarantino, in C.E.D. Cass., n. 236635).
Questo approccio ermeneutico, atto a configurare la fattispecie per l’autore del reato presupposto (Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vigente e ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] «nei casi specialmente determinati dalla legge», dall’atto «dell’autorità amministrativa» (art. 1032, co. 1, c.c.). è quella relativa ai c.d. accessori della servitù (o adminicula servitutis), secondo cui «[i]l diritto di servitù comprende tutto ciò ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] vertice sull’intento della Sede apostolica di rispettare, d’ora in poi, “diritti” dei fedeli pur enunciati in inutili elenchi) tempi, modi e inconciliabilità dell’antitesi tra libertà e autorità siffatte fu senz’altro Luigi De Luca; di lui meritano ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] cessata l’esecuzione, dall’art. 71 del d.lgs. 6.9.2011, n. 159, alterità soggettiva (rispetto all’autore del delitto presupposto) e, Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vivente e proposte di riforma, in Dir. pen. e ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...