Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] 1966, n. 63, che confronta disciplina del diritto morale e patrimoniale di autore). L’eguaglianza diviene, allora, uno strumento che in its face o in its effects (Nowak, J.E.-Rotunda, R.D.-Young, I.N., Constitutional law, St. Paul, Minnesota, 1983, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] Melfi (1231), appoggiandosi al diritto canonico, vietavano espressamente ai chierici catastali dopo la costituzione di autorità centrali furono gestiti dalla duhana Guglielmo II re di Sicilia, a cura di C.D. Fonseca-H. Houben-B. Vetere, Galatina 1992, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] contemporanei, ma anche con autori della tradizione romanistica (così La delegazione in diritto romano, in Arch. giuridico 3 ss., già l'articolo su Novatio legitime facta, in Bull. d. Ist. d. diritto romano, XI [1898], pp. 49 ss., e la lunga ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] , che è una lesione del patrimonio più che un’offesa alla persona (D., 39, 2, 3). Ma il caput III contiene l’aggiunta di al risarcimento dovutogli dall’autore del fatto illecito (ex art. 2043 c.c.), ha diritto all’indennità di assicurazione verso ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] dir. int. priv. proc., 2013, 309; Damascelli, D., Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte, Milano, 2012 dal canto suo, disciplina il caso in cui nessuna autorità giurisdizionale di uno Stato membro sia competente in forza ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] il diritto canonico l'accolse. La questione, che ebbe un'eco enorme nella dottrina medievale, è condita nei vari autori è invece, al pari del De regula Catoniana, una glossa ad una rubrica (D. 6, 1, 18) e riassumeva perciò un intero titolo o una sua ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] all’art. 6 della Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei fanciulli (adottata dal Consiglio d’Europa a Strasburgo il 25.1.1996, ratificata riguardo ai tipici furti in supermercato, ove l’autore del fatto si limita a nascondere la merce ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] nel senso della necessità, come sopra indicato, che l’autore del fatto non sia detentore) (cfr., per una mil.p., 1146-1147 c.nav. (Mantovani, F., Furto (diritto penale comune), in Nss. D.I., VI, Torino, 1961, 700).
Il ridimensionamento del ruolo ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] ed è stata abbandonata dallo stesso autore negli scritti successivi (Dalmartello, A che ha discutibilmente negato al riportato il diritto di aderire ad un’o.p.a rilevare che, per effetto dell’entrata in vigore del d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (t.u ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] le organizzazioni rappresentative del diritto o dell’interesse leso in forza dell’art. 5, d.lgs. n. 216/ ovvero interrogarsi se la condotta materiale posta in essere dall’autore dell’illecito sia anch’essa oggetto di accertamento autoritativo e non ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...