Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] rapportare il proprio comportamento al rispetto del diritto altrui». D’altra parte – prosegue la Corte – 2011, n. 34476).
Note
* Il contributo è dovuto alla riflessione congiunta degli Autori. I §§ 1, 2 e 5 sono stati redatti da Gian Luigi Gatta; i ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] penale degli individui che ne sono autori. A ciò provvede il diritto interno. Invero, gli Stati stipulano Supremo per le Potenze Alleate nel Giappone occupato, Gen. D. MacArthur, il Tribunale militare internazionale per l’Estremo Oriente, ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] esso sembra disciplinato solo in senso formale dal d.lgs. n. 546/1992, il quale si di giudizio non limitato agli errori di diritto in senso stretto o agli errori in del 1946: «Viceversa, continuano gli autori, l'esperienza successiva al 21 aprile ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] votanti della zona su cui esercita la sua autorità per sollecitarli a convogliare le loro preferenze a 97, d.P.R. n. 361/1957 (l’art. 87, d.P.R. n. 570/1960 per le elezioni amministrative) in cui viene assoggettata ai rigori del diritto penale ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] un costante stato di fibrillazione del legislatore, autore di una pluralità di interventi, nell’insieme ), c) e d), d.lgs. n. 285/1992.
2 Cfr. Viganò, F., Il dolo eventuale nella recente giurisprudenza, in Libro dell’anno del Diritto 2013, Roma, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] sulla l. vinum ff. sicertum petatur [D.12.1.22], che cita il solo Diplovataccio atto di appello per difetto di giurisdizione dell'autorità appellata, trovasi nel cod. ms. 39 Fonti, in P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, I, 2,Milano 1925, p. ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] sia intimamente legato alle basi dogmatiche su cui ciascun autore fonda la propria concezione di processo – Mandrioli, ., art. 75-81, Bologna, 2016; Costa S., Parti (diritto processuale civile), in Nss. D.I., XII, Torino, 1957, 499 ss.; Costa, S., L ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] assegni ed effettuare bonifici; d’altro canto, gli attivi delle banche centrali e autorità di vigilanza, formalmente ; Direttiva 2014/49/UE.
Bibliografia essenziale
Brescia Morra, C., Il diritto delle banche, Bologna, 2016; Chiti, M.P.-Santoro, V., ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] riconoscimento e non assistenza nei confronti dell’autore della violazione, oltre che legittimati a legittima difesa nel diritto internazionale contemporaneo, Napoli, 2012; Randelzhofer, A.-Dörr, O., Article 2 (4), in Simma, B.-Khan, D.E.-Nolte, ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] La norma consente infatti al giudice, nel valutare la responsabilità dell’autore dell’illecito in base alla legge applicabile (ossia, di regola, caso delle obbligazioni derivanti dal diritto delle società (art. 1, par. 1, lett. d reg.). Così, ad es ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...