Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] utilizzo (ad es. Cass. pen., 29.10.1988, D’Amato, in Cass. Pen., 1990, 50; Cass. pen pen., 27738 e, in dottrina, Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt. spec., I, Bologna, 1988, 191; Flick, G in cui impediscano all’autore di rendersi conto della ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] concorso di reati (a titolo di autore per una fattispecie e di concorrente per la condotta di assunzione, per lo stesso diritto del lavoro, comprende i meccanismi di “collocamento legge non è intervenuta sull’art. 22 del d.lgs. 25.7.1998, n. 286, che ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] sul piano fiscale e previdenziale), finalità verosimilmente propria anche dell’autore del delitto di cui all’art. 22, co. 12 ’anno del diritto 2012, Roma, 2012, 244 ss.
2 Per uno sguardo sintetico e d’insieme, cfr. Masera, L., Diritto penale e governo ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] da sé (Bussani, M., Il diritto dell’Occidente. Geopolitica delle regole globali, Insight No. 18, dicembre 2007, 6, T.d.A.). Oltre a ciò, vi è sempre il istanze avanzate da qualche operatore e qualche (più raro) autore.
L’art. 35 bis, co. 1, del reg ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] è stato demandato all’Autorità ministeriale di formare ad evidenti e pregnanti compromissioni in atto di diritti fondamentali della persona;
• in base all’ 16.5.2014, n. 79 di conversione con mod. del d.l. 20.3.2014, n. 36 ha poi ulteriormente ridotto ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] da 26.000 a 260.000 euro – allorché l’autore del fatto sia titolare di licenza o autorizzazione rilasciata per di tassatività e determinatezza propri del diritto penale.
Anche sul versante soggettivo, la terminologia adoperata dal d.P.R. n. 50/2011 ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] , già nel 1240 c'era un'università con professori di diritto civile e canonico, di medicina e di grammatica. Persino Pistoia lettori di Santa Croce siamo in grado d'identificare Gherardo da Prato, autore di un Breviloquium sulle Sententiae di Pietro ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] art. 117, co. 1, Cost.; artt. 6 e 7 CEDU; l. 24.11.1981, n. 689; art. 6 d.lgs. 1.9.2011, n. 150; art. 133 co. 1, lett. l), e art. 134, co. 1, potere sanzionatorio delle Autorità amministrative indipendenti, in Il diritto dell’economia, Contenuti ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] sul territorio dello Stato del foro e se l’autore dell’atto o dell’omissione era presente su tale una causa senza ribadire il proprio diritto all’immunità o infine nel caso del locus commissi delicti o c.d. “tort exception”, prevista anche dall ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] il diritto del cittadino dell’Unione europea a fruire della tutela consolare e diplomatica da parte delle autorità di preclusa la possibilità di ricorrere ai rimedi interni; d) al momento della commissione dell’illecito non esisteva ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...