Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] nel 1617, s'ispiravano decisamente al modello d'oltremanica (Jemolo, 19722, p. 25). L'autore, un filosofo dalmata, era legato a il giurista di Ravello stese nel 1682 contro la rivendicazione dei diritti di Luigi XIV nella successione a Carlo II, ed è ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] a collazione e le donazioni anteriormente fatte dall’autore della successione allo stesso erede o legatario».
Giannini, A.D., a cura di, Trattato di diritto tributario, III, Torino, 1968, 308-309.
10 Artt. 5, r.d.l. n. 431/1930, e 4 e 10, d.l.l. ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] un fatto costituente delitto o del suo autore, capace di suggestionare altri, generando e proc. pen., 1982, 735 ss.; Valsecchi, A., Brevi osservazioni di diritto penale sostanziale (al d.l. 27/7/05 n. 144 convertito con modificazioni dalla l. 31/ ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] delle regioni, è appena il caso di annotare che il d.lgs. 6.5.2011, n. 68 – emanato in organizzatore dell’attività, è autore delle scelte dalle quali deriva adito a dubbi di compatibilità con il diritto comunitario. Al riguardo, si è dubitato della ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] all’Autorità giudiziaria circa nuove ed eventuali irregolarità, oltre che sull’andamento dell’impresa.
Reati d’odio e discriminazione
Sulla spinta dell’obbligo di trasporre nell’ordinamento nazionale norme giuridiche penali imposte dal diritto dell ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] ’ordinamento liberale italiano, autore primo del consolidamento normativo a), l. 7.8.2015, n. 124, nonché il conseguente d.lgs. 19.8.2016, n. 175, recante il Testo unico fa per l’introduzione di un nuovo diritto, ma per la più esatta conoscenza di ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] certificato dalla competente autorità di stato civile, rifiuto della trascrizione, ai sensi dell’art. 18 d.P.R. 396/2000, per contrarietà all’ordine Politeia, 2014, 82; Dova, M., Maternità surrogata e diritto penale, in Riv. med. leg. dir. san., 2015 ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto’ presidiato dalla nullità di protezione, di cui al d.lgs. n iniziato l’attività potenzialmente fonte di danni risarcibili. L’Autore, poi, sottolinea che a fronte di tali dubbi ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] ’autore del reato ovvero alla persona pericolosa. Per il sequestro/confisca di prevenzione il d. Cass. pen., 10.5.2018, n. 26273). Il terzo, però, non ha diritto all’avviso di fissazione dell’udienza di riesame o dell’appello proposto da altri (Cass. ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] contesto, va rilevata la posizione particolare in cui si trova l’autore del riconoscimento, il quale è sottoposto ad un più breve la disciplina transitoria dell’estensione dei diritti successori ai parenti naturali (art. 104, d.lgs. n. 154/2013): ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...