Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] convinzione cartesiana, in virtù della quale solamente per un "diritto particolare" ciascuno è autorizzato a chiamare suo il corpo al dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert: Henri Fouquet (1727-1806), autore in particolare dell'articolo ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] l'osservazione del cielo con D.M. Novara. I corsi di medicina a Padova, il dottorato in diritto canonico a Ferrara, la venuta . E nell'orecchio interno viene anche individuato da più autori l'organo dell'equilibrio posturale e dinamico. C. Golgi ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] v. Elias, 1982; cfr. B. Fantini e M. D. Grmek, Le definizioni di vita e di morte nella biologia essere considerata come un dono dell'Autore della natura. Da questo presupposto a.M. 1985 (tr. it.: Il diritto di morire, Genova 1991).
Kant, I., ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] riflettere sui rapporti tra etica, diritto e libertà nel trattamento dei minori (con M. Cappabanca - D. Bosi - F. Brazzi,
Atre informazioni si ricavano dalle testimonianze raccolte dall’autore: Giovanni Lombardo Radice, 23 gennaio 2018; Giovanni ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] secondi, invece, si riconosceva il diritto a un trattamento idoneo alla cura , variando per alcuni aspetti importanti da un autore all'altro. Se da un lato si vol., London, Routledge, 1988, pp. 102-24.
d.j. kevles, In the name of eugenics. Genetics ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] e il fratello di lei Emilio, noto collezionista d’arte, conobbe e frequentò pittori e intellettuali, scritti di Carl Gustav Jung, autore mai tradotto in Italia. Nel Nel 2001 portò avanti la battaglia per il diritto di voto a 16 anni e nel 2008 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] di Roma, Venezia 159), e si legò d'amicizia con Guillaume Rondelet, il quale accompagnava e ottobre 1569 occupò, per diritto di famiglia, un posto nel Il tutto con ampie e accurate citazioni degli autori, per lunghe pagine di fitta stampa dei volumi ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] S. Maria di Loreto) e autore di un noto Manuale di notomia costretto a farlo dal ministro Domenico Berti, d'accordo con il rettore Arcangelo Scacchi, dopo delusione. È del 1871 il lavoro Il diritto delle genti, lettera sulla Convenzione di Ginevra, ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] regolamento di Polizia mortuaria (d.p.r. 10 sett. 1990, nr. 285) stabilisce infatti che, fatti salvi i poteri dell'autorità giudiziaria, e in base la causa della morte per decidere sul diritto a una prestazione assicurativa privata o anche ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] entrambi rilasciati.
Si scoprirà poi che l’autore del furto è Vincenzo Peruggia, un emigrato convinto che il dipinto appartenesse di diritto all'Italia e non dovesse quindi di vendere il capolavoro a un mercante d'arte di Firenze era stato scoperto ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...