Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] b) crediti da “restituzione” o, secondo alcuni autori, da “indebito sopravvenuto”, che derivano da versamenti sul tema si rimanda a Basilavecchia, M., Rimborso d’imposta, in Diritto online Treccani, 2014, che evidenzia comunque come non ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] interferiscono con l’autorità del genitore sui figli, impedendogli l’esercizio del diritto di educazione e è stato per il legislatore della riforma, che agli effetti penali con il d.lgs. 19.1.2017, n. 9 coordina solo le unioni civili omosessuali ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Vienna, quello delle strade, l'autore avrebbe avuto presto modo di occuparsi ha tutta la giurisprudenza e tutta la coltura d'un uomo di lettere unita a somma rettitudine pp. 359-376; A. Liva, Carcere e diritto a Milano nell'età delle riforme: la casa ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] C. fu ascritto al Collegio di diritto civile dell'università di Bologna, dove senza che ne fosse indicato l'autore, nei Rerum gestarum Francisci Sfortiae... ibid. 1897, pp. 18, 145, 323, 498 (per Enea); D. Orano. Lettere di P. C. Decembrio... e L. C. ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] si possa, anche nel giudizio collettivo, condannare l’autore dell’illecito al risarcimento del danno, nonché ordinare ., 2010, 1409 ss.
Sul d.lgs. 1° settembre 2011, n. 150, v. Carratta, A., La semplificazione dei diritti civili: i limiti dello schema ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] studi presso i gesuiti, già nel gennaio 1732 si laureò in diritto a Pavia. Le sue inclinazioni erano però per la letteratura e arditezza). Come altri autori della Milano di quel periodo il G. compose le sue opere - sinfoniche e d'altro genere - per ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] o del donante; che ha effetto limitato al suo autore per espressa previsione normativa; che non può estendersi ad atti o conferma del negozio giuridico, in Nss.D.I, IV, Torino, 1968, 790 s.; Bianca, C.M.; Diritto civile, III, Il contratto, II ed ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] peculiarità dei rispettivi ordinamenti, i dipendenti con rapporto di lavoro di diritto pubblico di cui all’art. 3 t.u. pubblico impiego al settore privato (d.d.l. n. 2208, contenente «Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] Cost.
La ricognizione. L’evoluzione normativa
Con il d.P.R. 18.7.2011, n. 115 il che aveva richiamato con forza la tutela del diritto di difesa. Così la nuova normativa stabiliva rango costituzionale. Ad avviso dell’Autore, le norme parametro violate ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] colpisce gli altri creditori ovvero soggetti diversi dall’autore dell’illecito (sul tema cfr. Selicato, G .d. 16.3.1942, n. 267 (l. fall.).
Bibliografia essenziale
Tra i lavori più completi si segnalano Paparella, F., a cura di, Il diritto ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...