L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] nell’orbita di un potentato eurasiatico, l’Orda d’Oro, il più occidentale dei quattro ulus in un principe, pur conservando il diritto di rescindere il legame in qualsiasi e traduttori e qui visse Nestore, autore della Povest´ vremennych let, fonte di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] ', 1966, pp. 252-256; il diploma è riprodotto in Monti, s.d. [ma 1924], doc. xvi, pp. 58 s.).
Per taluni professori l rispecchia meglio la dichiarata intenzione dell'autore di segnalare agli avvocati esperti di diritto romano i punti in cui le ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] co. 3, c.p. (che prevede un’aggravante se l’autore è un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio) potrebbe S., Millantato credito, in Nss. D.I., X, Torino, 1964; Santoro, A., Manuale di diritto penale, II, Torino, 1962; Seminara ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] è protégé, anche se non è contenuto nelle forme del diritto soggettivo.
Si distinguono invece i tipi di danno e le cui muove l’analisi degli autori inglesi si era risolto in modo negativo (Phillips v. Homfray, 1883, 24 Ch. D. 439, cit. da Burrows ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] può essere apposto anche su un bene che non appartenga all’autore del reato. È, però, il caso di osservare che ., Le misure cautelari, in Galati, A.-Siracusano, D.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Diritto processuale penale, I, Milano, 2011, 489; Vergine ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] si ricomprendono i casi in cui il trasferimento del diritto compare nell’ambito di una più ampia operazione economica allora alla volontà degli autori dell’atto. L’ausilio la qualifica di norme di interpretazione c.d. oggettiva (Cass., 25.5.2000, ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] dei detenuti (d.m. 5.12.2012) per «consentire il migliore esercizio dei suoi diritti ed assicurare la cura di, Trattato di procedura penale, VI, Esecuzione e rapporti con autorità giurisdizionali straniere, Torino, 2009, 76; Kalb, L., La esecuzione ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] far studiare la retorica e il diritto civile.
Comincia a questo punto il G. e Filippo Beroaldo senior, autore di un commento a Svetonio, sul quale , Bologna 1870, pp. 45-55; A. Luzio, I precettori d'Isabella d'Este, Ancona 1887, pp. 12, 16 s., 19-25; A ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] d’una completa esecuzione da parte di uno Stato «d’une obligation de riparation qui lui incomberait» è suscettibile d’avere un’incidenza, in diritto parte, sul territorio dell’altro Stato e se l’autore dell’atto o dell’omissione era presente su tale ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] ’alienante trasferisce un diritto per uno scopo c.p.), intende punire l’autore del reato presupposto qualora attribuisca fittiziamente c.p.; art. 1, l. 31.5.1965, n. 575; artt. 1, 4, 16, d.lgs. 6.9.2011, n. 159; artt. 648, 648 bis, 648 ter, 648 ter.1, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...