Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] l’Enel di sigillare i contatori discenderebbe, infatti, dall’art. 20 del d.m. 8.7.1924, non abrogato dalla l. 8.8.1992, cui autore del delitto sia un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio (Manzini, V., Trattato di diritto penale ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] totale controllo dell’autorità giurisdizionale.
Il diritto di veto della persona offesa, va escluso che l’organo giurisdizionale possa farsi portatore dei suoi interessi, senza che rilievo alcuno possa assumere la diversa portata dell’art. 34 d ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] cfr. D’Alessio, U., Sovrimposte, Nss. D. I., XVII, Torino, 1970, 1060; Manzoni, I.-Vanz, G., Il diritto tributario, trib., 2002, 595 ss.). Se ben si interpreta il pensiero di tale Autore, i principi cui esso si riferisce (e a cui, quindi, si ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] che la Corte aveva escluso l’estensione della suddetta pronuncia all’oltraggio c.d. corporativo (C. cost., 12.7.1995, n. 313, in Riv e altre offese all’autorità, in Dig. pen., VIII, Torino, 1994, 473; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt. spec ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] , relative, rispettivamente, alle scriminanti dell’esercizio di un diritto e dell’adempimento di un dovere, di cui all’ indicati, dipendono dall’autorità civile, e naturalmente prescindono dalla commissione di un reato. Non a caso, d’altra parte, l’ ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...]
Soggetto passivo è il titolare del diritto o della relazione d’interesse giuridicamente rilevante con la cosa sottratta ’intende ogni strumento idoneo ad eludere gli ostacoli che si frappongono fra l’autore ed il bene (Cass. pen., sez. IV, 27.4.2006, ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] interventi della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle istituzioni politiche del Consiglio d’Europa hanno posto al centro più afflittive e in grado di colpire il singolo autore quali quelle interdittive12. In questa prospettiva un passo è ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] la loro ragion d’essere in quel vincolo di appartenenza e ne rappresentano il portato, come il diritto del singolo a che la capacità va apprezzata guardando alla nazionalità posseduta dall’autore all’epoca in cui ha agito.
Una risposta di carattere ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] ad avviso della Cassazione, il giudice d’appello sarà in grado di meglio calibrare sviluppandosi attraverso serrati argomenti di diritto positivo, in realtà ha al un “cripto-processo” sul fatto, sull’autore e sulle conseguenze della messa alla prova». ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] dato adito a numerose controversie interpretative. Venendo al quadro del diritto vivente, può dirsi in primo luogo che la Corte co. 7, del d.lgs. n. 159/2011). Le disposizioni mirano a garantire che l’Autorità pubblica sia sempre informata ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...