Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] d'impedimento diritto di voto a coloro che pagano un certo tributo e ne esclude coloro che si trovano ‟in uno stato di domesticità, cioè di lavoro salariato". Da questi esempi appare, contrariamente alla tesi del liberale non democratico autore ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] breve quanto fortunato, in cui l'autore espone le tesi ‛classiche' del neo Logical empiricism, in Twentieth century philosophy (a cura di D. D. Runes), New York 1953, pp. 373-416. diritto, Roma 1956.
Giorgianni, V., Neopositivismo e scienza del diritto ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] mensili, disponibili presso la casa stessa dell'autore in Napoli.
Dalla capitale, il suo pensiero D.A. Cardone, La morale e il diritto nel pensiero di P. G., in Riv. internaz. di filosofia del diritto, XI (1931), pp. 407-438, poi in Diritto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] risiede nel suo preteso diritto di appoggiarsi sui tre pilastri dell'autorità, della ragione e Rice 1970: Rice, Eugene F. jr., Humanist aristotelianism in France. Jacques Lefèvre d'Étaples and his circle, in: Humanism in France at the end of the ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] medicina araba ricordiamo ar-Rhazi, autore di un trattato in settanta libri e somiglianza di Dio, e ha quindi diritto alla misericordia e alla carità. Si è dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] famiglia, della società civile, dello Stato e del diritto" (v. Dilthey, 1927; tr. it., Rossi, 1977, p. 82).
Autore non sistematico, che consegnò spesso è una filosofia della storia"; è ‟un nuovo m e t o d o , con che si nega che sia una nuova t e o r ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] unico e da 'usanze nazionali' imposte d'autorità, oppure sottratti all'amministrazione locale, riadattati privo" (v. Becker, 1982, pp. 151 e 137). È proprio questo diritto che viene ora negato, e anche se non viene negato esplicitamente, è vanificato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] da qualsiasi mente umana, ben capace di notare, in ogni genere d'arte, i vari gradi di chiarezza e di universalità delle singole assiomi del diritto, affrontando un problema che, tra Seicento e Settecento, avrebbe appassionato non pochi autori, tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] intorno al 900 d.C., Abū 'l-Qāsim al-Balḫī, citato da Ibn Mattawayh (m. 496 h.), menziona almeno due 'autorità' antiche a favore stato del mobile e movimento come entità supposta (a buon diritto secondo Abū Hāšim, a torto secondo gli altri) a ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , della sociologia, del diritto, della storia e delle un creatore del mondo, come autorità legittimante in quanto nel tempo ., Origini ed eclisse del movimento moderno, Roma-Bari 1980.
Dunster, D., Venturi and Rauch, London 1978.
Eco, U., Postille a ‟ ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...