ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] . Marx, 1863-1866; tr. it., p. 21). D'altra parte se, come per Hegel, l'alienazione è per chiaro, secondo Lukács, nel diritto, dove si ha una sistemazione culturale delimitata e precisa. Scrivono infatti gli autori: "L'illuminismo, nel senso più ampio ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] affermati nella loro empiricità, ma il "diritto divino della storia" (come il D. scrive in un saggio del 1869 su per uso e consumo esclusivo e per supremo divertimento dell'autore, che quando sarà tutto stampato tirerà tanto di chiavistello sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] distanza fra quello che avrebbe voluto, e cui riteneva di aver diritto, e i colpi che aveva ricevuto dalla sorte, le «mille comprende il tribunale veneto che, d’accordo con l’Inquisizione centrale, spinge le autorità della Serenissima a trasferire il ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] di Francia è camuso" e ‟l'attuale re d'Italia è camuso". Si tratta chiaramente di giudizi vivacità e di spirito mostrate dall'autore.
Un ultimo aspetto dell'opera Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto di diritto, Torino 19662).
Moore, G. E., Philosophical ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Denis Diderot (1713-1784) che l'autorità "deve servirci d'appoggio e non di guida, altrimenti usurpa i diritti della ragione". Lo stesso autore, nell'articolo Autorità politica, concede che l'unica forma d'autorità naturale sia la patria potestà sui ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] morale, dettata da un'unica autorità morale suprema" (Engelhardt Jr., col nascere e da restituire con la morte (Flores d'Arcais, 1997). Del resto, noi non siamo i non si sanno, perché l'ignoranza non dà nessun diritto, né a credere né a non credere, e ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] corporeità non si traduceva in un'analoga menomazione dell'anima, che d'altra parte, in genere, non poteva né sapeva avere incidenza conseguire il suo scopo, fu proprio il peso dell'autorità di Haller a oscurare l'eccellente lavoro di coloro che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] volontariamente in vista del conseguimento di un fine» (I, I, 5). D’altra parte, essendo l’uomo un soggetto che per natura ha necessità di , visto che può promuovere i suoi diritti di fronte a un’autorità superiore. Inoltre, anche perché radunare un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] o per poca prudenza o per troppa ambizione, autori di nuove turbazioni (Storia d’Italia, cit., pp. 87-88).
La G. Palumbo, Liège 2005.
P. Carta, Francesco Guicciardini tra diritto e politica, Padova 2008.
E. Cutinelli-Rèndina, Guicciardini, Roma 2009 ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] convinzione cartesiana, in virtù della quale solamente per un "diritto particolare" ciascuno è autorizzato a chiamare suo il corpo al dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert: Henri Fouquet (1727-1806), autore in particolare dell'articolo ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...