RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] a condividere le ricchezze disponibili.
Lesiva dei dirittidel capitolo cattedrale fu considerata la creazione di un spettava l’incarico di distribuire le rendite a seconda dellavoro svolto in maniera egualitaria. Tale progetto fu fieramente ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] abbandonato l’Accademia napoletana, Filippo aveva conservato il diritto di partecipare ai concorsi interni, come i due il diploma quale membro della giuria ricevuto in occasione della Mostra dellavoro tenuta a Napoli nel 1890.
Fonti e Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] Sorelle delLavoro» di Alessandria (I socialisti e l’emancipazione della donna, in Scrittrici dell’Ottocento, a cura di F. Sanvitale, Roma 1997, pp. 1039-1050), dove il ricordo degli uomini del Risorgimento fieri della libertà e deldiritto di voto ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] gli studi presso i gesuiti, già nel gennaio 1732 si laureò in diritto a Pavia. Le sue inclinazioni erano però per la letteratura e la prefazione nella quale il G. delineava gli scopi dellavoro ed esponeva il metodo utilizzato. Indicato l'arco ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] 1885 Mosca conseguì l’abilitazione alla libera docenza in diritto costituzionale presso l’Università di Palermo, con una specializzazione delle funzioni imposta dalla moderna divisione dellavoro, minacciavano di mettere in pericolo il funzionamento ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] 1832 il L. cominciò a frequentare i corsi di diritto, disciplina in cui, senza mai appassionarsi, si laureò , p. 121).
Sullo sfondo dell'intensa produzione letteraria e dellavoro intellettuale di quegli anni si precisava la sua scelta dell'unitarismo ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] faccia all’Europa (Torino) e Introduzione filosofica allo studio deldiritto commerciale positivo (Pisa).
Animato da un forte sentimento patriottico fondarsi nell'interesse degli operai sull’organizzazione dellavoro, nel solco di un umanitarismo di ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] , 2013) e con la Lega italiana dei diritti dell’uomo (LIDU). Nell’estate del 1938 organizzò una scuola di partito nella regione uno dopo l’altro, tutti i successivi segretari della Camera dellavoro della città, in ottobre Spano (che pure a settembre ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] nel sistema tributario, implementata la legislazione di tutela dellavoro femminile e minorile, perseguita – seppure invano – una riforma deldiritto di famiglia con l’introduzione del divorzio, avviato il riavvicinamento a Francia e Gran ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] A. Galoppini, Il lungo viaggio verso la parità. I diritti civili e politici delle donne dall'Unità ad oggi, Bologna ; L. D'Angelo, Ceti medi e ricostruzione. Il Partito democratico dellavoro (1943-1948), Milano 1981, ad ind.; C. Musso, Diplomazia ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...