GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] il diritto di far parte del Maggior Consiglio all'età di venticinque anni. Al compimento del diciottesimo adoperava per inserire i suoi protetti nel mondo dellavoro. Nel 1531 l'ospedale del Bersaglio affidò a un artigiano fabbricante di brocche di ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] civile italiano, II, Torino 1889, p. 367, e già N. De Crescenzio, Sistema deldiritto civile romano, III, Napoli 1864, pp. 8 ss.).
Con il manoscritto di questo lavoro il D. partecipò (agosto 1891) al concorso per gli assegni di perfezionamento all ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] Correnti e Giulio Carcano. Si indirizzò poi verso l'apprendimento deldiritto sotto la guida di N. Cotta Morandini, ma dopo il alle grandi individualità l'associazione e la divisione dellavoro. E suo il suggerimento di imprimere all'Archivio ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] 1945, e La proprietà, redatto nel 1945 e pubblicato nel 1946) il proprio orientamento, imperniato sulla centralità deldiritto al lavoro, l’eguaglianza dei punti di partenza, la funzione sociale della proprietà, il pluralismo degli interessi e, in ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] diretta, libertà di stampa e di religione, istruzione pubblica, diritto al lavoro e alla sussistenza. Originali erano, poi, altri istituti, tra cui due contropoteri responsabili del controllo sulle leggi e sugli abusi delle autorità. Ancora ai ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] garantendo "la libera manifestazione del pensiero, la libera scelta dellavoro, la libertà di patti". materia legislativa, giuridica e filosofica il D. forniva nella Prolusione per lo studio deldiritto de' professori R. Tecci, P. S. Mancini e M. De ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] sudamericane nella politica internazionale, difese i sovrani dirittidel Brasile sul Rio delle Amazzoni, messi in discussione (Buenos Aires), 6 marzo 1938; F. Testena, L'epopea dellavoro ital. nella Repubblica argentina, Milano 1938, p. 50; A. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] da Imola e di Ottaviano da Ravenna. Nel 1563 iniziò gli studi di diritto, prima a Ferrara e poi a Siena, dove passò a frequentare i corsi dall'utilità sociale dellavoro stesso, ma basandosi soprattutto sulla "natura della materia lavorata o con la ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] di più di un prestigioso industriale e di un deputato per «diritto d’industria»; fu anche abile uomo di finanza, amico e il vantaggio competitivo di una manodopera a minor costo dellavoro e tuttavia da lungo tempo acclimatata al mestiere laniero ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] del 1947, relatore lo storico deldiritto Matteo Gaudioso, presentando come tesi lo studio su Ariberto di Intimiano oggetto del suo di filosofia della storia, conducendolo verso una concezione dellavoro storiografico come ‘scoperta dell’altro da sé’ ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...