PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] termine ‘emancipazione’, dalla reticenza a difendere la piena dignità dellavoro femminile extradomestico, e dalla rinuncia a chiedere per tutte le donne un salario non accessorio e maggiori diritti civili e politici, voto compreso.
Intanto però, con ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] il movimento, riservandosi in prosieguo di tempo il diritto di avocarne a sé la direzione per mutata situazione ad indicem; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera dellavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, ad ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] ; in realtà, si attenne scrupolosamente al canone 1539 di Diritto canonico elaborato da Eugenio Pacelli nel 1917. La seconda si , fratello di Arturo, presidente della Banca nazionale dellavoro, Giulia, sposata ad Antonio Boselli industriale della ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] , Roma 1918, pp. 86-116), in occasione dellavoro dedicato nel 1908 da R. Saleilles sulla Revue trimestrelle la corte d'appello; nel 1915 conseguì la libera docenza in diritto civile presso l'ateneo romano, con una valutazione che sottolineò l ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] imposizione indiretta nella scienza delle finanze e nel diritto finanziario, Caserta 1914 e Lezioni di scienza [1905], pp. 420-23; La determinazione fondamentale del salario e il costo di produzione dellavoro, in Riv. internaz. di scienze soc. e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] Olga Spatz, figlia del proprietario dell'hotel Milan. Ormai inserito di diritto tra i compositori più in vista del teatro musicale italiano contribuirono a sottolineare il particolare clima esotico dellavoro decretandone il successo, legato anche a ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] unitaria, Roma 2004, ad ind.; C. M. e il lavoro nella Costituzione: una rilettura. Atti della Giornata di studio, Siena, 31 gennaio 2003, a cura di L. Gaeta, Milano 2005; M. Brigaglia, La teoria deldiritto di C. M., Milano 2006; Forme di Stato e ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] dell’uomo. Originariamente concepito quale chiusura dellavoro sulle Decretales (e dell’intera carriera di e come tale cantato in due mottetti da Johannes Ciconia (Lovato, in Diritto, Chiesa e cultura, 2020).
Sul finire dello stesso anno 1397, si ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] portato ad avvicinarsi alla Sinistra, oltre ai problemi dellavoro, della circolazione bancaria, dei trattati di commercio Oriente, in cui in nome dell'Associazione si proclamava il diritto-dovere che l'Italia aveva di tutelare le attività missionarie ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] alla Costituente, si segnalano i diritti di riunione ed associazione, il diritto al lavoro e la disciplina giuridica dello secondarie e dell'università si soffermò nelle sedute del 16 luglio '56 e del 16 ott. '57.
Simpatie, in politica estera ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...