• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni

Lingua italiana (2025)

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] me, che non permetterò a nessuno di fermarmi o farmi del male, che mi batterò sempre per difendere le mie anche l’Italia finalmente ha disciplinato diritti e doveri delle coppie che scelgono e non solo, c’è molto lavoro da fare anche quando la “coppia ... Leggi Tutto

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

Lingua italiana (2025)

Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] di Ginevra Bompiani e di Enrico Terrinoni, e grazie al lavoro di Mario Soldaini, Antonio Bocchinfuso e Leonardo Tosti, oggi scrive per bocca del Principe Myškin: «Mi accadeva di sentirmi chiamato chissà dove… Se fossi andato sempre diritto, se avessi ... Leggi Tutto

Diritto alla felicità

Lingua italiana (2024)

Diritto alla felicità Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] :Il diritto alla felicità è troppo poco pronunciato dalla politica, ma è una aspirazione di tutte le persone, è la cosa più umana del mondo, è fatta di tante cose ed è una lente fondamentale attraverso cui guardare le vicende della vita, del lavoro ... Leggi Tutto

Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzio

Lingua italiana (2024)

Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzio Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] legge penitenziaria: «partecipare all’attività del Gruppo di lavoro per l’Osservazione Scientifica della Personalità Casa, F., Giostra, G. (ed), Manuale di Diritto Penitenziario, Torino, Giappichelli editore, 2023.Legge 26 luglio 1975 ... Leggi Tutto

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male

Lingua italiana (2024)

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] anche inediti, in larga misura estranei alla tradizione del diritto italiano. Espressioni come “razza ebraica”, “ebreo”, La struttura burocratica «svolse un’impressionante mole di lavoro». Secondo Gentile, spesso i funzionari periferici furono ... Leggi Tutto

Femminicidi e giornalismo, tra diritto di cronaca e continenza

Lingua italiana (2024)

Femminicidi e giornalismo, tra diritto di cronaca e continenza Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] e percepiamo le cronache di femminicidio. Ha descritto il contesto in cui lavora l’équipe di cui fa parte (Università di Pavia, Torino e , F., La «sentenza decalogo» della Cassazione del 1984 sui limiti al diritto di cronaca (Corte cass. I civ. 18 ... Leggi Tutto

Vi scrivo questa mail per chiedere il vostro aiuto al fine di evidenziare l'errore evidente presente

Lingua italiana (2024)

Vi scrivo questa mail per chiedere il vostro aiuto al fine di evidenziare l'errore evidente presente in un quesito per il superamento della prova scritta del concorso DS, riguardante l'art 15 del CCNL [...] aggiornamento professionali anche se non connessi con la propria attività lavorativa. Io, come altri colleghi, leggendo nel quesito A essere identica («Il Dirigente ha il diritto di assentarsi…»).Infine, la semantica del verbo astenersi (che regge la ... Leggi Tutto

Festival DiParola 2024: la chiarezza ha bisogno di parole precise

Lingua italiana (2024)

Festival DiParola 2024: la chiarezza ha bisogno di parole precise «La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] gratuiti esploreranno la sua applicazione nel diritto e nella normativa, nella sanità, nell’informazione e nella statistica, nella scuola e nella formazione, nella scienza, nell’arte, nel mondo del lavoro e nell’etnografia. Precisione, attributo ... Leggi Tutto

Squarciare il silenzio. Francesco “Kento” Carlo, parole e musica tra barre e sbarre

Lingua italiana (2024)

Squarciare il silenzio. Francesco “Kento” Carlo, parole e musica tra barre e sbarre Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] ti apre delle prospettive di riflessione ulteriori: uno dei ragazzi con cui lavoro, di soli 16 anni, fa rap in tre lingue diverse, parla ». Qualcosa del genere?Sarebbe bello se esistesse una sorta di “diritto al quaderno”, un diritto alla scrittura ... Leggi Tutto

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino

Lingua italiana (2024)

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] non basta fare un ottimo lavoro da ricercatore, e spesso neanche il miglior lavoro, per avere diritto a una vita serena) d’amore in amore e di padre in figlio, la limpidezza del mondo. Nessuno potrà dubitare che a quest’opera Luca Serianni abbia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
lavorista
lavorista s. m. e f. [der. di lavoro] (pl. m. -i). – Esperto di diritto del lavoro; avvocato specializzato in diritto del lavoro.
Leggi Tutto
Enciclopedia
lavóro, diritto del
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Prescrizione. Diritto del lavoro
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali