Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di Qui saluto don Cesare (promosso nel frattempo Monsignore), parliamo dellavoro, dei vecchi amici (dei vivi e dei morti), delle ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] stampati a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, a volte in lavori da cui si avverte l’urgenza di un problema sociale,come , del 1877. Così come illustra l’autore del saggio, infatti, soprattutto a proposito del riconoscimento deldiritto di ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] Regione Campania; di recente, ha partecipato al gruppo di lavoro della norma tecnica UNI 11483: 2021 Figure professionali operanti nell diversi “linguaggi istituzionali”: i) linguaggi specialistici deldiritto e dell’amministrazione che, pur essendo ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] che si incontravano nell’analisi del Vangelo di Marco, che era l’opera sulla quale lavoravamo per imparare la lingua greca determinazione il suo diritto alla libertà di espressione, lottava per affermare la giustizia sociale e i diritti delle donne. ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] lo spazio dellavoro come mai era avvenuto fino al XIX secolo e che se a quest’ultimo viene demandata la dimensione della realtà e del mondo, un bene materiale (e, purtroppo, non ancora un diritto) è però anche una delle maggiori fonti di identità ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] tutti i pensieri taciuti, senza concedergli mai un vero diritto di replica.«Come mai siamo qui?» chiederà il giudice C’è il racconto della sua vita che è andata avanti, dellavoro di scrittrice e di sceneggiatrice che la tiene agganciata al mondo, ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] Incoronata Boccia usava il servizio pubblico per fare passare il messaggio che l’aborto non è un diritto, ma un delitto»), «Il Manifesto» (in un titolo del 21 aprile: Telemeloni oscura Scurati. Ma non è la prima volta).Anche lo storico Franco Cardini ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] giorno dopo indossare ai figli del marabout mentre il ragazzo era di haram […] ti ho detto più volte che questo lavoro è haram”» (A. Lakhous, Divorzio all’islamica rimasta ancora ai kanuni, all’ancestrale diritto consuetudinario”». (N. Shehu, L’ultima ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] da comportamenti: Bettolino, compagno di lavoro di Perdipiede, monco, guercio e la fronte, il naso.»; il diciassettenne ragazzaccio Negus del racconto eponimo, così chiamato «per via che aveva , non tanto forse per diritto di nascita, bensì fedele ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] :C’è un lavoro importante da svolgere sulle parole [...] [serve] una rigenerazione del pensiero e del linguaggio: perché, se non è sinonimo di autarchia, bensì di un diritto collettivo a determinare le politiche alimentari senza ingerenze esterne ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....