Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] piena contezza del carattere fantascientifico di quel suo «bizzarro lavoro»:Assisterete alle atroci esperienze del Dottor cui statuto ha alla base il riconoscimento di un uguale diritto all’ esistenza di tutti i cittadini: un’ideologia immobilista ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] innovazione a livello europeo e globale, riconosce ai candidati il diritto (quantomeno teorico) di esprimersi in una delle 24 lingue in lingua italiana suonerebbe come insopportabile panegirico del proprio lavoro e/o delle proprie idee, suggerendo ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] delle Nazioni Unite per la promozione e la tutela deldiritto alla libertà di opinione e di espressione) sottolinea l media di 200 segnalazioni per ogni moderatore durante un turno lavorativo di 8 ore, quindi 25 segnalazioni da esaminare ogni singola ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] incanta quanto mai fortemente, nel cuore di un’epoca del “lavoro”, intendo dire della fretta, della precipitazione indecorosa e cosicché il libro può a buon diritto entrare come strumento di lavoro anche nelle aule universitarie, sostituendo manuali ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] Commedia (2006), Norme giuridiche e usi linguistici (in Il diritto da fuori, 2020), oltre a un numero cospicuo di articoli per la ricaduta didattica di un lavoro «concepito in servizio del pubblico universitario», le indicazioni operative ( ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] del signore, e distinto dai paesi aperti del contado (vicus, locus, villa, terra)». Non solo: «Gli abitanti del burgus fruivano di una particolare condizione di diritto che sono state care a chi emigrava per lavoro. Si parte da Paese mio che stai ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ’) con cacca, detto da Freddy in riferimento al lavorodel nonno. Doppi sensi e allusioniLa similitudine «we would collapse ?», che in italiano diventa un’affermazione perentoria: «Tu hai diritto al tuo posto nell’Olimpo degli dèi». Azzeccata la resa ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] attingere da una fonte di cui i non-addetti-ai lavori non sospettano l’esistenza. Quale? Gli archivi che blasphème au bas Moyen Âge, in Diritto comune e diritti locali nella storia dell'Europa, Atti del convegno di Varenna, 2-15 giugno 1979, ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento delle associazioni sindacali...
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 anni, in quanto hanno natura periodica....