La "riforma Madia" dellavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] , R.Voza, R., (e Talamo, V., nel fasc. 34).
[6] Sull’altro d.lgs. n. 74/2017 v. in questo volume, Dirittodellavoro, 3.2.1 Performance: strumenti per la misurazione e verifica.
[7] V. D’Alessio, G.Zoppoli, L., Riforma della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive dellavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] D.lgs. 14.9.2015, n. 150.
Bibliografia essenziale
Falasca, G., I servizi privati per l’impiego, Milano, 2005; Falasca, G., Manuale di dirittodellavoro, Milano, 2016; Ichino, P.-Sartori, A., L’organizzazione dei servizi per l’impiego, in Il mercato ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] testimonianza, ad attribuire alla volizione una efficacia per così dire rafforzata.
In altri termini, il legislatore deldirittodellavoro si è sempre mantenuto alla larga dalle questioni attinenti ai vizi della volontà, temendo le insidie di ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] diretta da, Bologna, 2013, 857 ss.; Masala, A., Normative, casi e circolari nel dirittodellavoro della gente di mare, Bologna, 2012; Id., Elementi di dirittodellavoro della gente di mare, Bologna, 2012. Sul contratto di arruolamento, si vedano in ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento dellavoro ha ricevuto [...] a rigore superflua, se si ritenesse che la condotta di assunzione, per lo stesso dirittodellavoro, comprende i meccanismi di “collocamento”, di scelta dellavoratore; ma non se ne potrebbe contestare in radice l’opportunità (anche in ragione delle ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] si v. Pessi, A.,Unità sindacale e autonomia collettiva,Torino, 2007.
5 D’Antona, M., L’anomalia post positivista deldirittodellavoro e la questione del metodo, in Riv. crit. dir. priv., 1990, 213, ora in Opere, in Caruso, B.-Sciarra, S., a cura di ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] , in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 327/2017; Perulli, A., Il Jobs Act dellavoro autonomo e agile: come cambiano i concetti di subordinazione e autonomia nel dirittodellavoro, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 341/2017; Romeo, C., Il ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] , P., Commento art. 45, d.lgs. n. 165/2001, in Amoroso, G.-Di Cerbo, V.-Fiorillo, L.-Maresca, A., Dirittodellavoro, III, Il lavoro pubblico, Fiorillo, L., a cura di, Milano, 2011, 719; Topo, A., La contrattazione integrativa, in La Terza Riforma ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] da un ente con finalità previdenziali, pubblico (INPS e INAIL) o privato-paritetico (Casse Edili). Il DURC, nel dirittodellavoro, assume una validità generalizzata di informazione per/da INPS, INAIL e Casse Edili sull’adempimento dell’obbligazione ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] , M-Tiraboschi, M., La nuova riforma dellavoro, Milano, 2012, 309 ss..
2 V., in questo Volume, Del Punta, R., Licenziamenti individuali, e Pandolfo, A., Licenziamenti collettivi, entrambi sub Dirittodellavoro.
3 La specialità della disposizione in ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...