Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] in caso di malattia o maternità (art. 6, ultimo co., l. 11.1.1943, n. 138); in tre anni i dirittidellavoratore alle prestazioni dovute dall’INAIL in caso di infortunio o malattia professionale (art. 112, d.P.R. 30.6.1965, n. 1124); in cinque ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] , n. 2685, in materia di impiego regionale, erano invece per-venute alla diversa conclusione del riconoscimento deldirittodellavoratore al risarcimento del danno nel senso di “danno comunitario”, per la cui liquidazione, in conformità ai canoni di ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] a vario titolo, si interfacciano quotidianamente con le
Note
[1] V., in questo volume, Dirittodellavoro, 3.3.1, La “riforma Madia” dellavoro pubblico.
[2] L’espressione «funzionalizzazione sintetica» risale a Orsi Battaglini, A., Fonti normative ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia deldiritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] in Europa, Bologna, 2012; Häberle P., Cultura dei diritti e diritti della cultura nello spazio costituzionale europeo, Milano, 2003; Mortati, C., Il lavoro nella costituzione, in Il Dirittodellavoro, 1954, 148 ss.; Rawls, J., Una teoria della ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] , 26 novembre 2011, Milano, p. IV) • [tit.] Tutto l’ufficio in un computer / Ecco le regole del «lavoro agile» [testo] [...] Il lavoro «agile» è cosa diversa dal vecchio telelavoro «anni ’90». Il telelavoro era tipicamente pensato per mansioni non ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] amministrativo e Corte costituzionale, Napoli, 2006, 255 ss.; Ponti, B., Indipendenza del dirigente e funzione amministrativa, Rimini, 2012; Rusciano, M., Il dirittodellavoro italiano nel federalismo, in Lav. dir., 2001, 491 ss.; Zoppoli, L., a ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] commento al decreto legge n. 87/2018 (cd. decreto dignità), cit., 93 e ss.
12 V. in questo volume, Dirittodellavoro, 2.1.1 La nuova disciplina del contratto a termine.
13 V. dir. 1999/70/CE sul contratto a tempo determinato e dir. 2008/104/CE sul ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] , la disomogeneità dei settori di specializzazione, prevista in alcuni casi per grandi branche (diritto amministrativo, diritto penale, dirittodellavoro, diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori) e in altri casi segmentando in ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina deldiritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] sciopero nella dottrina italiana, in Riv. tri. dir. proc. civ., 1990, 185 ss.; Pera, G., Sciopero, a) Diritto costituzionale e dirittodellavoro, in Enc. dir., Milano, 1989, XLI, 699 ss.; Perone, G.C., La giurisprudenza costituzionale in materia di ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione dellavoratore.
Detta supremazia [...] n. 13.
Bibliografia essenziale
Carinci, F.-De Luca Tamajo, R.-Tosi, P.-Treu, T., Dirittodellavoro, Il rapporto di lavoro subordinato, Torino, 2013; Cirioli, D., Nuove tecnologie e potere di controllo. Orientamenti giurisprudenziali e disciplina ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...