Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] essenziale
AA. VV., Mobbing, organizzazione, malattia professionale, in Quad. dir. lav. rel. ind., 2006, 29; Calafà, L., Il dirittodellavoro e il rischio psico-sociale (e organizzativo) in Italia, in Lav. dir., 2012, 262 ss; Giubboni, S.-Borelli, S ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento dellavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] il co. 1 e il co. 2 dell’art. 41 Cost., cioè tra la libertà economica del datore e il dirittodellavoratore alla dignità umana, quindi al cuore del conflitto tra libertà e sicurezza.
È pacifico che la nullità di ogni patto contrario (co. 9, art ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] .; Persiani, M., La previdenza complementare, Padova, II, 2010; Persiani, M., Previdenza pubblica e privata, in Il dirittodellavoro nella svolta del secolo, Milano, 2002, 23 ss.; Romagnoli, U., Natura Giuridica dei fondi di previdenza, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] di personale e mobilità collettiva nelle amministrazioni pubbliche, in Argomenti di dirittodellavoro, 1999, 2, 429; Esposito,M., La mobilità dellavoratore a favore del terzo, Napoli, 2002; Natullo, G., Il licenziamento collettivo. Interessi ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] Id., In tema di dialogo sociale e di sussidiarietà nel Trattato di Lisbona, in Liber Amicorum. Spunti di dirittodellavoro in dialogo con Bruno Veneziani, Bari, 2012, 327 ss.; Vimercati, A., Il conflitto sbilanciato. Libertà economiche e autonomia ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] un puntuale quadro normativo che presenta significativi tratti pertinenti – oltreché al dirittodellavoro, per i quali sia rinvia alla sedes materiae – anche al diritto delle assicurazioni e a quello dei mercati finanziari e che, pertanto ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] d’opera intellettuale, in Tratt. dir. civ. C.N.N., Napoli, 2013; Mezzacapo, D., Lavoro autonomo, contratto d’opera e contratto d’opera intellettuale, in Dirittodellavoro, I, La Costituzione, il codice civile e le legge speciali, a cura di G ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] sentenza n. 120/2018 della Corte Costituzionale in prospettiva di una prossima pronuncia, in Aa.Vv., op. cit., 120-121.
20 Fontana, G., La Carta Sociale Europea e il dirittodellavoro oggi, in Work. paper Massimo D’Antona.INT, 2016, n. 132, 15. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] convenuto in giudizio non può eliminare effetti ormai estranei alla sua sfera decisionale» (Carinci, F., DirittodelLavoro, Milano, 2007, II ed., vol. I, 97).
Quanto agli “effetti”, infatti, essi potranno riguardare sia l’associazione in quanto ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] in margine ai casi Laval e Viking, in Lav. dir., 2008, 63 ss. e Pallini, M., Il caso Laval-Vaxholm: il dirittodellavoro comunitario ha già la sua Bolkestein?, in Riv. it. dir. lav., 2006, II, 239), in quanto tali modalità sono state ritenute ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...