D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] di istituzioni di teologia morale, destinato ai suoi allievi. Lavorò a quest'opera per circa venti anni, apportandovi continue uffici, nelle scuole, per la conoscenza che il D. aveva deldiritto e per l'autorità di cui godeva presso la Curia romana. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] dicembre del 1411.
Opera fondamentale di B. è il Commento al Codice, lavoro iniziato nel primo periodo del suo secolo XV, Bologna 1910, pp. 19-24; F. K. von Savigny, Storia deldiritto romano nel Medio Evo, a cura di E. Bollati, II, Torino 1857, pp ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] giuridico torinese, continuando nel dialogo con essi il lavoro di aggiornamento del Manuale, che conobbe numerosissime edizioni. Nello stesso tempo preparò un nuovo volume, il Manuale di diritto penale, Leggi complementari, I reati fallimentari e ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] soprattutto di temi giuslavoristici relativi alla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro, della disciplina concordataria del matrimonio e di diritto agrario e commerciale, tutti argomenti particolarmente delicati, in cui si erano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] e Cervotto, studente di diritto presso la schola paterna. Sotto la guida del padre compì un eccezionale 395, 397, 399 s., 452 s.; F. Sinatti D'Amico, Strumenti di lavoro vecchi e nuovi, ibid., pp. 536 s.; U. Nicolini, I giuristi postaccursiani ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] e a C. Lombroso tra i fondatori della scuola positiva deldiritto criminale, materia di cui, nel 1891 presso l'Università un'apposita cassa a cura dei datori di lavoro. La riparazione alle vittime del reato finiva, quindi, per rivestire una funzione ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] testamentario, Torino 1964. Successivamente si dedicò allo studio di tematiche relative ai diritti reali e scrisse due lavori, entrambi pubblicati postumi, Per una teoria generale del rapporto reale, in Studi in onore di G. Grosso, VI, ibid. 1974 ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] e politico, Petrone ottenne la libera docenza in filosofia deldiritto all’Università di Roma. Tra i lavori più interessanti di quel periodo si segnalano La fase recentissima della filosofia deldiritto in Germania (1895) e Un nuovo saggio sulla ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] di cassazione e lavorò presso l'ufficio deli massimario e del ruolo alle dirette dipendenze del primo presidente giuristi italiani e francesi per la creazione di una disciplina uniforme deldiritto privato, il 13 nov. 1931 gli fu conferita la croce ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] S. Sede, risolvendone tutte le implicazioni sul piano deldiritto internazionale.
Il lavoro scientifico più significativo del B. è senz'altro la monografia sull'Atto complesso in diritto amministrativo (Siena 1927), ove, sviluppando un concetto già ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...