EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] Corte di cassazione, assunse l'incarico, nel giugno del 1943, di avvocato generale del Consiglio superiore della magistratura presso la Corte di cassazione.
Oltre ai citati lavori sul diritto minerario e sulle prerogative e i limiti dell'azione ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] quella della collettività e l'identificazione deldiritto privato con il diritto pubblico. L'identificazione dello Stato nei limiti di un lavoro scolastico e retorico, veniva posta l'attenzione sui valori e i fondamenti del principato augusteo. Un ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] delle "promesse condizionate a una prestazione" è compiutamente individuata in un lavorodel 1968 (Promesse condizionate a una prestazione, in Riv. di diritto commerciale e deldiritto generale delle obbligazioni, LXVI, pp. 431 ss.), nel quale il G ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] malattia, e il fratello, attribuendola all'eccesso di studio e di lavoro, racconta che fu sopportata con grande forza d'animo.
Il C. banalità, ma che pone nelle mani degli operatori deldiritto, anch'essi modesti nella media, uno strumento finalmente ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] testi giustinianei svolti dai maestri che lo seguiranno.
Dei lavoridel B. non è stato tentato - dopo il Fantuzzi 252, p. 96; A. Campitelli-F. Liotta, Notizie del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia deldiritto, V-VI (1961-62), p. 398; E. Cortese, ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] era trasferito su invito di Leonello d'Este. Nella città estense lavorò anche al De re iudicata e al De testamentis.
Spentasi nel studi, essa ci conferma le frequentazioni del G. nella vastissima letteratura deldiritto comune e ci informa sulle sue ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] M. lavorò a una ponderosa memoria rimasta anonima e inedita, le Osservazioni sopra la giurisdizione e diritti spettanti M. esamina poi gli ampi dirittidel Collegio dei legisti, autorevolissimo per presenza negli organi del tribunale e dello Studio e ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] le donne d’ispirazione socialista. Nella sede del quotidiano Il Lavoro, di cui il cognato P. Maranini era leggi razziali, perse ogni diritto civile e la possibilità di partecipare a esposizioni pubbliche.
Al termine del conflitto un riconoscimento al ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] , mettendo in evidenza le profonde connessioni fra i temi deldiritto costituzionale, la teoria della conoscenza e il ragionamento dialettico. A tale lavoro si ricollega il saggio Retorica, diritto e filosofia nell'Umanesimo. La "Rhetorica" di G ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] colombino fu Antonio Mincucci da Pratovecchio. Nel pubblicare la opera sul diritto feudale di questo autore lo Schilter dichiarava criticamente attendibile il lavorodel Mincucci e quindi valido il suo tentativo di separare dall'apparato accursiano ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...