GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] 1921-24. Frutto di tale lavoro furono le Lezioni di storia deldiritto italiano: I, Introduzione e fonti; II, Diritto pubblico e privato nell'età barbarica in Italia; III, Diritto pubblico dalla costituzione del Sacro Romano Impero alla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] della Città, questo suo lavoro fu sostituito da un documento all'università la cattedra di diritto feudale, e l'indiscusso prestigio 1878), pp. 298-304, e IV (1879), p. 530. Sui rapporti del C. con le "piazze", sulla sua ascesa soc. e sulla nomina al ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] suo lavoro a Pavia incontrava ancora qualche difficoltà, stavolta facilmente superabile: al principio del Pavia,Pavia 1925, p. 7; E. Beata, Fonti…, in Storia deldiritto ital.,a cura di P. Del Giudice, I, Milano 1925, p. 868; A. Giuliani, in Encicl ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] per otto anni, dalla collaborazione assidua per il settore deldiritto alla Enciclopedia popolare dell'editore G. Pomba, e L'ultimo suo lavoro fu un volume su Il plagio (ibid. 1902), concretizzazione dell'incrocio a lui caro tra diritto e letteratura, ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] cura per i classici deldiritto, ma anche più vasti interessi e curiosità. Ai figli, del resto, dava incarico di notizie al figlio Giulivo in due lettere del 1590 (Arch. Cartari-Febei, buste 1 e 12) come di un lavoro cui aveva "cominciato a dare l ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] et la jurisprudence du Parlement de Toulouse, e, l'anno successivo, il lavoro Della ferita o percossa volontaria che produce la morte (ibid., V, re la titolarità del potere.
Sempre al 1881 risale un ulteriore studio di diritto pubblico La verifica ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] letteratura romanistica: analisi puntuale, rispetto ai singoli articoli del nuovo codice, degli antecedenti, nella dottrina classica o giustinianea, offerti dal diritto romano, sussidio al lavoro forense, e nel contempo monumentum per la scienza ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] fu eletto oratore a Trento per difendere i diritti di Vicenza su Marcesina contro le pretese del Comune di Grigno, ma vi rinunciò a stesso 1510, tanto che subito si dedicò con fervore al lavoro, terminato però soltanto nel 1530. Infatti l'11 luglio ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] filosofici, ma anche psicologici, economici, politici, di diritto civile ed ecclesiastico. Alcune idee non sono oggi contesto storico, la mentalità teologica e culturale del tempo. Il L. compì il suo lavoro con acume, intelligenza, vivacità polemica e ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] della necessità dell'intervento italiano. Dopo aver affermato su Il Lavorodel 2 agosto che al nuovo diritto internazionale spettava "l'ufficio rivendicatore e tutelatore dei diritti dindipendenza di tutti indistintamente i popoli della terra", sul ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...