PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] i due giuristi approntarono lo schema delle prime sei leggi del nuovo Stato, poi emanate il 7 giugno 1929, lo stesso giorno della ratifica dei Patti lateranensi. Primo lavoro sistematico sul diritto vaticano dopo i Patti fu la pubblicazione di Cammeo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] . In tale veste fece eseguire alcuni lavori portuali, curò l'esposizione colombiana del 1892, fece aprire il Civico Archivio a anche apertamente contro le teorie socialiste; le Lezioni di diritto romano sull'enfiteusi, pubblicate su La Legge nel 1878 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] neppure vincoli di parentela. Sembra che abbia ascoltato diritto civile nei corsi di Azzone ("et in ea sul metodo di lavoro di Bernardo. Delle 162) raccolgono un gruppo di quaestiones datate agli inizi del XIII sec. In entrambe, una serie di casi ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] affermò che il C. non sempre mostrava una completa conoscenza deldiritto romano e usava in più parti uno stile inelegante e a scienza ed arti, gennaio-marzo 1835, pp. 75-80). Il lavoro ebbe una vasta diffusione e fu riedito a Macerata nel 1840 e ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] gli studi giuridici che venne confermata dal suo primo lavoro: Di alcuni problemi giuridici fondamentali (Messina 1879). L'opera, piuttosto breve, concerne più la filosofia deldiritto che non il diritto penale e si occupa di tematiche di base: la ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] diritto civile da F.A. Palmucci. Si perfezionò poi a Camerino, Bologna e infine Roma, impadronendosi anche del francese come se il L. non si fosse voluto attardare in un lavoro di limatura stilistica: questa scarsa ricercatezza di stile gli fu spesso ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...]
Fu spesso, fino al 1767, il sostituto del Pilati sulla cattedra di diritto civile a Trento, ottenuta dall'illuminista trentino nel le accoglienze della corte, e intenso e fecondo il suo lavoro: ma le diffidenze e gli scandali erano i compagni della ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] professore di diritto Roberto Lucifredi, che dell’Ufficio per la riforma, istituito con d.p.c.m. del 6 febbraio Relazione-programma del ministro P. sulla riforma amministrativa, in Presidenza del Consiglio dei ministri, Stato dei lavori per la ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] , con l’aggiunta di quindici tesi vertenti su tutte le branche deldiritto, per il concorso d’aggregazione al Collegio di giurisprudenza nella Università di Torino.
Già in quel primo lavoro, che si apre avvertendo che «le prove sono i mezzi di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] più significativo del M. riguardasse il suo impegno didattico. Strettamente legato a questo è infatti il suo lavoro più importante, rimasto inedito, costituito da due volumi manoscritti di appunti delle sue lezioni di diritto costituzionale e ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...