COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] dove compi studi di logica, di diritto civile ed ecclesiastico (fino al dottorato i Colonna sono piuttosto da riferire al lavoro che veniva compilando sulla loro grande , un Commentario delle glorie e prerogative del regno e dei popoli di Corsica, ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] diritto canonico all'università di Roma. Dopo un quinquennio, abbandonò, però, definitivamente l'insegnamento. Il lavoro dei lavori preliminari per la definizione del dogma dell'Immacolata Concezione. Presiedette, tra l'altro, come delegato del papa ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] a Roma il 6 novembre dell'amo 1970.
Oltre a qualche lavoro di divagazioni storiche come Cagliostro dinnanzi al S. Uffizio, Roma 1950 Donne che io difendo, ibid. 1951; Prospetto storico deldiritto penale, ibid. 1954, nel quale si riafferma seguace ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] dello Studio universitario, ad insegnare diritto civile nell'anno accademico 1449- 1459, ed eresse a ricordo una statua del papa.
Nel 1461 il B. fu Ordinationes, 282; Rossi, p. 261). L'ultimo lavoro da lui compiuto fu la foresteria dei pellegrini nel ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] Venezia per esercitarvi l'avvocatura: si specializzò in diritto canonico difendendo numerose cause presso il foro ecclesiastico.
Abbracciato alla Repubblica da Adriano VI con breve del 5 sett. 1523. Il lavoro di esazione non era dei più semplici e ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] diritto canonico (occasione in cui viene definito nobilis). Presto aggregato a entrambi i collegi, svolse attività di docenza dal 1433 al 1445, dedicandosi principalmente all’insegnamento del . Il vescovo, tuttavia, lavorò di concerto con le autorità ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] elaborati quali strumenti di lavoro dalle scuole romanistiche italiane e tedesche, l'Index del B., che nella prima accademico 1918-19. Nel biennio successivo coprì la cattedra di storia deldiritto romano a Parma e dal 1921 al 1927 fu ordinario della ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] diritto canonico è stata, come già sottolineato, oggetto di brevi annotazioni da parte dei commentatori successivi, ma non abbiamo ulteriori testimonianze che illustrino più distesamente il suo lavoro Atti del Congresso internazionale di diritto ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] per la qualità della sua oratoria forense, per la perizia nel diritto e per la limpida onestà professionale. Il C. infatti accoppiava Fra le opere del C. si ricordano anche Observationes Forenses practicabiles..., Romae 1701, ampio lavoro di esegesi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Carlo Antonio
Pier Luigi Rovito
Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] un suo lavoro ... ben volentieri trovava chi glieli mandasse a stampa, ed avidi i professori del foro a farne Sulla sua opera giuridica, cfr. P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie deldiritto comune, Milano 1960, pp. 174, 229 n. 35; P. L ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...