ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] l'occasione una dotta orazione di diritto pubblico.
Nuovamente a Roma, nel morte.
Si tratta di un lavoro in tre volumi, comprendente alcuni piccoli di favella e di stile", mentre il latino del terzo volume venne assai apprezzato per la sua eleganza ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] impegnasse nel suo disegno di curare una trattazione sistematica deldiritto canonico che potesse essere annessa al Corpus iuris canonici tuttavia, per espressa volontà del papa, lo stipendio - per assistere ai lavori dei commissari, di cui accolse ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE da Siena
Mario Caravale
Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] manca, tuttavia, un riferimento alla Lombarda. Ma più che ai diritti romano, canonico e longobardo, B. si ispira nel suo lavoro alle norme della prassi processualistica e deldiritto consuetudinario. Nella duplice testimonianza che offre - da un lato ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] di sentenze, frutto di ventiquattro anni di lavoro presso la Rota, che solo in parte videro 190; L. v. Pastor,Storia dei Papi, IX, Roma 1953, pp. 22, 23, 872 (sul fratello del B., Lodovico); X, ibid. 1955, pp. 166, 244 n. 1, 401; XI, ibid 1958, pp ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] come "mezzo di conservazione dell'ordine morale e sociale" (Pessina); nel successivo lavoro La razionalità deldiritto penale di fronte agli attacchi di alcunisperimentalisti, in Mem. del R. Ist. lomb. di scienze e lett., XIII (1875), 2, pp. 21 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio deldiritto romano: [...] dalle critiche con il saggio Per la scienza deldiritto, in Riv.di diritto commerciale, XI (1913), pp. 795-801, nel quale ribadì la validità del suo metodo. E a questo continuò ad attenersi nei lavori Il diritto,la forza dello Stato e la morale (Pisa ...
Leggi Tutto
CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] incarico; lignaggio e disponibilità familiari gli risparmiarono più modesto lavoro. Ciò premesso, non si può escludere che un ; H. Kantorowicz, Accursio e la sua biblioteca, in Riv. di storia deldiritto ital., II (1929), pp. 40, 52 ss., 193 ss.; E. ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] XV. Ma egli non può essere considerato soltanto un erudito deldiritto: la sua facoltà di sintetizzare una così vasta e difficile 1494.
Fini essenzialmente pratici hanno anche gli altri due lavoridel B.: il trattato De Episcopis e quello De Gabellis ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] originale elaboratore dei temi della scuola classica deldiritto penale, attento anche ai postulati delle contributo originale del C. all'attività di codificazione è nel volume Il processo penale e le riforme (Milano 1881).
In questo lavoro il ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] che alla giurisprudenza. Conseguito il dottorato in diritto civile, riuscì a inserirsi nella società dotta di del Segni, strumento della politica medicea dopo la restaurazione seguita alla sconfitta della Repubblica fiorentina nel '30. Il suo lavoro ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...