La comunione tacita familiare si ha (ma il caso ricorre sempre più di rado) nell’esercizio dell’agricoltura quando una famiglia di coltivatori diretti del fondo mantiene indiviso un patrimonio derivante [...] il nucleo originario della comunione si divide secondo il diritto comune a seconda dei casi, successioni a causa di morte, società, ecc., e il patrimonio nuovo, rappresentato dal frutto dellavoro comune e dell’investimento dei capitali originari, si ...
Leggi Tutto
Siro-Romano, libro Denominazione moderna di un’operetta della giurisprudenza postclassica orientale (Leges Constantini Theodosii Leonis), probabilmente frutto dellavoro delle scuole di diritto attive [...] in quella parte dell’impero nella seconda metà del 5° sec. d.C., e perciò utilizzata a scopo didattico. Redatta inizialmente in greco, conteneva una trattazione elementare dell’antico diritto civile romano, aggiornato alla luce delle costituzioni ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] 1812, R. visse gli ultimi dieci anni di vita del suo lavoro letterario e forense. Collaborò alla Biblioteca italiana, agli Annali di governo e d'incivilimento. Nella già citata Genesi deldiritto penale applicò il metodo analitico allo studio delle ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] al soggetto titolare del relativo diritto. A questo del messaggio pubblicitario. Ne fanno parte i copywriters, autori delle forme e dei contenuti della p. (idee, testi, story board degli spot ecc.), e gli art directors, che coordinano il lavoro ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] a sistemi di cui si conoscono le condizioni reali di lavoro, al fine di verificarne il comportamento, oppure di tipo atti a riprodurre sia variazioni di assetto sia il comportamento del velivolo in ogni condizione di funzionamento (per es., nel ...
Leggi Tutto
Magistrato e politico (Limoges 1668 - Parigi 1751); avvocato generale (1690), poi procuratore generale (1700) al Parlamento di Parigi, tenne con varie interruzioni la carica di cancelliere di Francia (1717-18; [...] tardi (1720) mutò atteggiamento, pronunciandosi in favore di una registrazione pura e semplice della bolla. Lavorò con passione alle riforme deldiritto civile, e sono rimaste memorande le sue ordinanze sui testamenti, le donazioni e le sostituzioni ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della sua vita nell'infinito. Sotto questi punti di vista il diritto indiano è fas o lex divina ed è ius o lex humana La Smṛti di Nārada non sarebbe che il 9° capitolo dellavoro originale. Nārada però non è un seguace pedissequo e servile ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] disciplinata dallo Statuto di Ragusa; la collegantia e la rogadia deldiritto veneto; la commenda sviluppatasi a Pisa ed a Genova; la Anche in questo campo l'Italia, con gli uffici dellavoro portuale creati dal regime fascista, si è posta all' ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] prime imprese capitalistiche (W. Sombart).
L'ordinamento dellavoro in questo periodo risultò dei più varî. ; M. Delle Donne, La concessione della miniera in rapporto al dirittodel proprietario del fondo, in Studi in onore di M. D'Amelio, Roma 1933 ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] e al principio della personalità deldiritto, per cui a ciascuno era lecito invocare le norme del proprio diritto nazionale.
Nell'Egitto tolemaico gl'indigeni vivevano secondo il dirittodel paese, i Greci secondo il diritto greco: il modo col quale ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...