SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia deldiritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] è la trasformazione della garanzia offerta ai creditori, la quale, da un diritto di percepire il gettito di imposte gravanti il frutto dellavoro eseguito nell'interno del mercato, si sposta verso il prelievo fiscale effettuato sul reddito di nuove ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] risolvere un contrasto d'interessi, stabilendo quale di essi abbia diritto alla tutela giuridica.
Per la giurisdizione dellavoro, v. lavoro.
Bibl.: G. Chiovenda, Principi di diritto processuale, Napoli 1913, p. 291 segg.; V. Scialoja, Sulla funzione ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] decr. legge 9 ottobre 1919, n. 2161 e la Magistratura dellavoro, creata con la legge 3 aprile 1926, n. 563. e osservare le leggi d'ordine pubblico e che interessano i diritti dello stato, sempre che tale azione non sia attribuita ad altri ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] nella dichiarazione esplicita o implicita con cui il possessore riconosce il dirittodel proprietario (art. 2125 e 2129 cod. civ.).
La sospensione determina, invece, una sosta nel decorso del tempo utile a prescrivere: è come una parentesi che in ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] ispettorati dellavoro) dev'essere unita una dichiarazione di sussistenza del credito 11, n. 3); c) alle indennità a carico degl'istituti ed enti di diritto pubblico in forza di assicurazioni previdenziali obbligatorie (art. 11, n. 5); d) ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] di economia che, applicando il criterio di divisione dellavoro e producendo in serie, esige mercati sempre ai luoghi; navigante, l'altro, nella rete telematica), investe il diritto. Il quale, mentre provvede a tutelare il godimento di beni materiali ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] regno, voll. 3, Torino 1909; G. Zanobini, Caratteri particolari dell'autonomia, Padova 1932; F. Battaglia, Le carte dei diritti dalla Magna Charta alla Carta dellavoro, Firenze 1934.
Statuti comunali.
Due grandiosi fatti segnano nella seconda metà ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] possibilmente uniforme dellavoro umano durante l'anno, e anche da una proporzionalità fra l'ampiezza del podere di compiere altre opere per conto padronale a prezzo ridotto. I diritti di collaia o giogatico, di capatura, la tassa poderale per ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] cod. civ.), e, in materia di donazioni, il dirittodel donante di revocare la donazione per ingratitudine nel caso di ingiurie che in Germania ha assunto la legislazione sull'ordinamento dellavoro (1933) ispirata al principio dell'onore di categoria ...
Leggi Tutto
PROCESSO DELLAVORO
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57)
Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] ; G. Verde, G. Olivieri, Processo dellavoro, in Enciclopedia deldiritto, 36, Milano 1987, pp. 186 ss.; G. Tarzia, Manuale del processo dellavoro, ivi 19873; R. Foglia, Codice del processo dellavoro (annotato con giurisprudenza e dottrina), ivi ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...