. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] Lavoro nel 1327; in Basilicata nel 1333; compì anche delle missioni in Roma e in Ungheria. Nella capitale fu uno degli "eletti" del seggio di Nilo nel 1331, e membro deldel Collaterale. Fu autore d'importanti opere sul diritto giustinianeo ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato ad Arezzo il 17 febbraio 1748, morto in Firenze il 15 dicembre 1830. Dapprima, come lettore straordinario di diritto civile nell'università di Pisa, si rese noto per eruditi lavori sul [...] De iure criminali in due libri (Lucca 1779) e poi un lavoro più ampio, in tre libri, con lo stesso titolo (Pavia 1791 sec. XVIII un migliore indirizzo sistematico all'esposizione deldiritto penale.
Fuori del campo penale si debbono al C. le opere ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] lavori per la redazione del 2° libro del codice civile del 1942 (Osservazioni e proposte sul progetto del 2° libro del codice civile, relatori G. Grassetti, R. Nicolò, M. Petrocelli, 1938).
La sua attività scientifica proseguì nell'ambito deldiritto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dellavoro. Alcune tavolette votive a rilievo di arte arcaica e iscrizioni del sec. V a. C. attestano l'esistenza deldeldiritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle deldiritto sacro e deldiritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] giuridica che si rifaceva al diritto romano-bizantino. Avevano finito col prevalere le ragioni del Foscari. Anche in questo caso il compito era stato rimesso ai sindaci catasticatori, ed anche in questo caso il lavoro era stato avviato di ottima ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] non trattenuto dalla messa all'indice, nel 1763, dellavoro sulla potestà papale. Opera fondamentale, discussa questa. da altri toponimi, scrittore di testi in veneziano, Goldoni ha ben diritto a dir "mia" la città. Ci è nato, ci è vissuto ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Concept, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 5, 1994, pp. 197 ss. (pp. 197-209), con particolare riferimento alle note critiche di pp. 206 s. relativamente sia al testo qui citato del Pansoffi, sia del più recente lavoro di James S. Grubb ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di relativa, occasionale esecuzione, sì antiche, che recenti, finora emanate" (176); ben più lunghi e travagliati i lavori per il codice deldiritto marittimo, iniziati nel 1748 e conclusi solo nel 1786: il Codice per la veneta mercantile marina, di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] la divisione dellavoro il vincolo di solidarietà è di natura interna, è fondato cioè sui nessi di interdipendenza tra le varie funzioni e professioni svolte da individui e gruppi sociali; le norme giuridiche prevalenti sono quelle deldiritto civile ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e il Banco di Sicilia furono qualificati istituti di credito di diritto pubblico, insieme con l'Istituto Bancario San Paolo di Torino, il Monte dei Paschi di Siena, la Banca Nazionale delLavoro e il Banco di Sardegna.
I salvataggi bancari degli anni ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...