DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] una Storia della caduta di Pisa, le osservazioni del figlio, a cui egli stesso aveva fornito l'argomento e il materiale di lavoro (Introduzione, p. XV). L'opera mirava a ristabilire i "diritti di Pisa" sui "venerandi" codici giustinianei a torto ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] comprendere l'importanza dellavoro compiuto da B. muovendo dall'Arbor del Bassiano, giova in senatu academico rite obtinendo iterum edita, Erlangae 1854; F. C. Savigny, Storia deldiritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854, p. 508; II, ibid. 1857 ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio deldiritto amministrativo e alla professione [...] . 1995, p. 1035; M. Galizia, Profili storico-comparativi della scienza deldiritto costituzionale, in Arch. giuridico "F. Serafini", CLIV (1963), p. 98; G.B. Rizzo, I lavori preparatori della Costituente, in La Costituente e la democrazia italiana ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] pandettistico agli studi di diritto romano e civile. Il dirittodel possesso vide però la luce solo nel 1839, in Firenze, presso l'editore Pezzati, benché il traduttore avvertisse nella prefazione di avervi lavorato già prima d'intraprendere ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] ordinamento costituzionale le ragioni dell’impresa, in quanto strettamente legate a quelle dellavoro (i diritti costituzionali al diritto di iniziativa economica di cui all’art. 41 Cost. e al lavoro di cui agli artt. 1, 4 e 35 Cost. sono infatti ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di opere teologiche e giuridiche di un certo respiro. Il suo lavoro più noto è il trattato De iure monarchiae, composto probabilmente nel teorie esposte nel De monarchia dantesco - il dirittodel papa alla suprema autorità sia nel campo spirituale ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] e 1, 4, 35, 36, 41, co. 2, Cost. – dirittidellavoratore) sembra imporre di evitare vuoti di tutela dellavoratore familiare per il solo fatto – del tutto aleatorio, nella prospettiva dellavoratore – che l’impresa sia esercitata in forma societaria ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] compatibile con l'assenza del figlio anche per periodi non brevi per motivi di studio o di lavoro, purché egli vi faccia Unite con la sentenza n. 13603/2004 – secondo cui il dirittodel proprietario non può essere esercitato sino a che duri la “ ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] nell’Università: dapprima frequentò i corsi di diritto civile e canonico, poi quelli di medicina della reale salina di Lungro, Cosenza 1981, pp. 9-13; G. Matacena, Architettura dellavoro in Calabria tra i secoli XV e XIX, Napoli 1983, pp. 108-113; F. ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] del 31 dic. 1925 dell'onorificenza di cavaliere dellavoro.
Il C. morì a Catania il 17 apr. 1931.
Fra gli scritti del eod. tit.) e 7 § 5D. nautae (4,9), ibid. 1891; Il diritto commerciale dei Romani, ibid. 1891; La "servitus luminum" e la "servitus ne ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...