BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] coesistevano, in maniera eterogenea e confusa, diritto comune e diritto canonico, istituti feudali ed editti ducali, statuti altra parte dellavoro di ricerca e di catalogazione di tutti gli editti sabaudi: quella relativa ai territori del Piemonte, ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] il 23 giugno dello stesso anno. Si tratta dellavoro più noto, quello che circolò col titolo di nel Rinascimento, Milano 1894, p. 182 E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto ital., a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 868 G. Ermini, Crispo ...
Leggi Tutto
revisore contabile
Professionista che svolge attività di revisione contabile. Il d. legisl. 39/2010 ha modificato la disciplina del controllo legale dei conti, sostituendo alla figura del r. c. quella [...] , controllo contabile), il diritto (civile, commerciale, tributario, fallimentare, dellavoro), nonché i sistemi e della struttura proprietaria e di governo, nonché del sistema di controllo interno, eventualmente predisponendo un elenco dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Jordan, che aveva sottolineato nella Defensio l'uso deldiritto privato romano a sostegno dell'ereditarietà dell'Impero da Venrico di Treviri. Forse anche la Defensio era il lavoro di uno "scholasticus" che rimase sconosciuto (Stuart Robinson, pp ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] altri fini, e dunque la ragione stessa dell'esistenza deldiritto.
Data la definizione di guerra come violenza organizzata di morali. Può accadere che un diplomatico, nel corso del suo lavoro, si riferisca esplicitamente a quel dibattito e riveli ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] moderne.
Si deve subito osservare che un tale lavoro di comparazione ebbe inizio praticamente all'indomani delle ricorda questo autore, nell'art. 16 della Dichiarazione francese dei dirittidel 1789 si leggeva che "ogni società nella quale non sia ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] da salvaguardare le opportunità di impiego per la forza lavoro.Si è assistito anche a un altro mutamento di 129-136; cilena, art. 70). In particolare la prova deldiritto di credito ai fini della ripartizione dei beni normalmente rientra nell' ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sia una legge generale a protezione della salute dei lavoratori e delle loro condizioni di lavoro. Insomma, non solo non era del tutto ispirato dal principio della intoccabilità deldiritto di proprietà e della "libertà della proprietà", né era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] i Magiari, commissionò a Vico la biografia di suo zio. Il lavoro di documentazione e la stesura durarono tre anni, e solo nel tremendo di una forza superiore, in modo che a fondamento deldiritto si pose la religione, rivalutata da Vico non solo e ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] incoraggiare certamente il talento del nipote mandandolo a studiare diritto civile e diritto canonico nella celebre Università poetici, del vescovo di Senigallia Pierre Ameilh de Brenac, compagno del papa al termine del suo lavoro di bibliotecario ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...