GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] metodo e probabilmente lo convinse dell'importanza di un lavoro organico su tale argomento. Anche altri successivi scritti giovanili , egli conseguì la laurea in diritto civile e canonico e fu nominato consigliere del Tribunale di commercio. La nuova ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] (docente nella facoltà di diritto dello Studio torinese e presidente del Consiglio di Savoia prima e del Piemonte poi), ma, i suoi progetti di riforma, dell'eccessivo carico di lavoro, dei ritardi nelle retribuzioni, che causavano debiti; e aveva ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] (appunti e schemi di corsi).
Preparava intanto un lavoro di teologia che gli avrebbe procurato una certa notorietà, quali motivi e aspirazioni fosse indotto ad appoggiare i dirittidel sovrano contro le posizioni della Curia romana. Nel manoscritto ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] civili alle classi lavoratrici, la conquista delle libertà individuali nello Stato di diritto, una maggiore equità economi- ca, l’emancipazione femminile. Sul continente i caposcuola del positivismo furono alcuni studio- si formatisi nell’ambito ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] 'università rimasero poco più che pesante erudizione). La storia deldiritto esaminata "non più in base a presupposti collocati al S. A., ser. XXV, f. 65).
Altri lavori analoghi affiancarono via via l'opera maggiore: Dissertatio scholastico-moralis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] della libertà sarebbe avvenuta per intero sotto l’ombrello deldiritto dello stato: fu facile perciò per lo stato indicava, anche noi potremmo ricominciare a tenere sui nostri tavoli di lavoro – e non per mero esercizio di nostalgia – le opere dei ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] [=6432]) documenta le diverse fasi di lavoro nelle quali il MANTOVA BENAVIDES, Marco arricchisce Ghedini, Roma 2002, pp. 495-510; M. Caravale, Alle origini deldiritto europeo. Ius commune, droit commun, common law nella dottrina giuridica della prima ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] nell'incarico affidandogli ufficialmente la mansione di conservatore dei diritti estensi e della città di Ferrara. Altri erano infatti Enrico VIII. Il C. si pose al lavoro, mettendosi dalla parte del re d'Inghilterra, ma non riuscì a concludere ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , fu attivo a Ferrara un discepolo del Pisanello, Matteo de' Pasti.
Iacopo Bellini 1443 al 1452, anni di lavori e studi nella Terraferma veneziana, Iacopo Niccolò (III), che aveva assicurato il diritto di successione alla sua discendenza legittima.
...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] , esule in Francia e presidente della Lega italiana dei diritti dell’uomo.
Cassola ereditò così dal ramo paterno la tradizione per discordia ideologica sulla valutazione dei lavoridel congresso del Partito comunista sovietico, da lui seguiti ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...