Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di accesso alle opere, in quanto estensione surrettizia deldiritto d’autore ai contenuti delle stesse. Quella che appare ragionevole, invece, secondo l’ipotesi prospettata in questo lavoro, è una riserva di accesso, non alle opere – liberamente ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia deldiritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia deldiritto - [...] che più comunemente si chiama metagiurisprudenza. In questo modo, Tarello vuole accreditare l'idea che la filosofia deldiritto sia ancillare al lavoro dei giuristi, e perciò non possa essere coltivata se non dai giuristi stessi. Insomma, il filosofo ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] motivi delle scelte compiute, la scientificità come la forza dellavoro dei giuristi e, parallelamente, venivano ulteriormente precisati i possibili obiettivi di un uso selettivo deldiritto romano di cui era indicato il «significato sociale generale ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] e acquisiscono una caratura ‘sociale’ (così come per assicurare il diritto alla salute è necessario costruire gli ospedali).
In tutto ciò non vi la facilità di un click di una parte significativa dellavoro già fatto dal primo.
Si è partiti in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo deldiritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] disegnare nuovi quadri ambientali. La divisione sociale dellavoro accendeva una vivace dialettica tra ceti di lo ius mercatorum ha più volte incrociato la vicenda storica deldirittodel mare, un complesso di usi risalente così indietro nel tempo ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] i suoi effetti, ma, a differenza del negozio inesistente, può comunque essere rilevante per il diritto: per es., può essere soggetto a nuovi limiti all’azione di nullità del termine apposto al contratto di lavoro di Silvia Lucantoni
Il divieto di ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] . Nel caso in cui non ricorrano le condizioni appena ricordate e si tratti di i. rientranti nel campo di attività del datore di lavoro, quest’ultimo ha il diritto di opzione per l’uso esclusivo, o non esclusivo, dell’invenzione, o per l’acquisto ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] che tutti sono eguali rispetto ai tre diritti sociali fondamentali – al lavoro, alla salute e all’istruzione – come e nota letteratura. Certo è che, anche con riguardo al tema deldiritto all’abitare, quel testo, lungo e sfortunato, inaugura un’epoca ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] , il contratto di assicurazione, il contratto di lavoro subordinato, i contratti bancari, il contratto di 83.
P. Sirena, L’integrazione deldiritto dei consumatori nella disciplina generale del contratto, «Rivista di diritto civile», 2004, 1, pp. 787 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] coniuge superstite. Studio storico.
Il lavoro, dopo aver esaminato brevemente le norme in vigore presso gli Ebrei ed i Greci, approfondiva l'esame della disciplina dell'istituto deldiritto romano. in quello germanico e in quello canonico; era infine ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...