Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] è quello che consente di non computare i lavoratori assunti mediante un determinato contratto ai fini del calcolo delle soglie numeriche che caratterizzano tradizionalmente le norme deldirittodellavoro (es. il numero di dipendenti necessari ai ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] produzione/budget per aree macrogeografiche. Per il dirittodellavoro, in modo specifico, il premio è, nel contempo, nell’oggetto/causa del contratto di lavoro perché, da una parte, rappresenta costo dellavoro programmabile, in una variazione da un ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] , 137, 1 ss.; Tiraboschi, M., La disoccupazione giovanile in tempo di crisi: un monito all’Europa (continentale ) per rifondare il dirittodellavoro? in Dir. rel. ind., 2012, II, 414 ss. Rinvio anche a un recente studio Faioli, M., Pre-occupazione e ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] referendario, di cui all’art. 21 l. n. 300/1970, Basenghi, F., Il referendum, in Dirittodellavoro. Commentario, Carinci, F., diretto da, I, Le fonti. Il diritto sindacale, Zoli, C., a cura di, Torino, 2007, 196 ss.; Carinci, F.-De Luca Tamajo ...
Leggi Tutto
La tracciabilità dellavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma dellavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] ss.
10 Per un approfondimento sulla natura contrattuale o acontrattuale del rapporto v. Marinelli, F., Il paradosso dellavoro occasionale di tipo accessorio, in Risistemare il dirittodellavoro, Nogler, L.-Corazza, L., a cura di, Milano, 2012, 225 ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili
Guido Canavesi
Ulteriori disposizioni della riformaLavoratori disabili
Il contributo analizza le modifiche apportate alla l. 12.3.1999, n. 68, [...] Art. 4, in Santoro Passarelli, G.-Lambertucci, P., a cura di, Norme per il diritto al lavoro dei disabili, in Nuove leggi civ., 2000, 1376. Contra, Biagi, M., Disabili e dirittodellavoro, in Guida lav., 1999, fasc. 9, 12.
2 Circ. n. 18/2012. Per la ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive dellavoro
Lucia Valente
La promozione deldiritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] con gli altri organismi che compongono la Rete nazionale dei servizi per le politiche attive dellavoro (art. 1, d.lgs. n. 150/2015) l’effettività deldiritto al lavoro, alla formazione e alla elevazione professionale previsti agli artt. 1,4, 35 e 37 ...
Leggi Tutto
Oltre ai principi fondamentali ed inderogabili in materia di salute contenuti nella nostra Costituzione (artt. 32, 35 e 41, comma 2 Cost.), la norma cardine della disciplina della salute e sicurezza nei [...] responsabilità solo provando che l’inadempimento deriva da causa a lui non imputabile. Al riguardo va specificato che il concorso di colpa dellavoratore non è di per sé sufficiente ad interrompere il nesso di causalità e a ridurre la responsabilità ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i quali va ricordato l’art. 4 Cost.), si è arrivati a una prima normativa generale con la l. [...] civili assoluti o con un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi, con eventuale correzione; invalidi dellavoro aventi un grado di invalidità superiore al 33%, accertata dall’INAIL; invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e ...
Leggi Tutto
Giornalista si definisce chi scrive per i giornali e chi collabora, come redattore, alla compilazione di un giornale. Nell’ordinamento italiano non esiste una norma che definisca con esattezza il contenuto [...] dellavoro dei giornalisti, tuttavia la definizione è ricavata in via interpretativa dalla giurisprudenza. Il lavoro dei giornalisti è considerato come la prestazione di lavoro volta alla raccolta, al commento e alla elaborazione di notizie destinate ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...