Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e deldiritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di condotta antisindacale, non essendo [...] presso il Tribunale delLavoro competente per territorio, contro tutti i comportamenti sopra descritti, salvo i comportamenti del datore di lavoro che ledano esclusivamente interessi e diritti dei singoli lavoratori. Sono legittimati a effettuare ...
Leggi Tutto
In caso di mancato pagamento, o di pagamento ritardato della retribuzione, il lavoratore può ricorrere al Tribunale dellavoro. In alternativa all’azione giudiziaria proposta dal dipendente, la riforma [...] , presenta molte volte un onere di reclamo a carico dellavoratore; incombenza, questa, da esperire nei confronti del datore di lavoro entro un breve termine, pena la decadenza deldiritto vantato. Tali clausole sono da ritenersi valide qualora si ...
Leggi Tutto
Secondo quanto disposto dall’art. 41 del d. lgs. n. 276/2003, con il contratto di lavorolavoro ripartito (detto anche lavoro job-sharing) due lavoratori assumono in solido l’adempimento di una unica e [...] il riproporzionato alla prestazione effettivamente svolta. Una particolarità dellavoro ripartito va segnalata anche in materia sindacale. Infatti ciascun lavoratore coobbligato ha diritto di partecipare alle assemblee sindacali, con ripartizione in ...
Leggi Tutto
Ai sensi del d. lgs. n. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso al lavoro. Il divieto vale per qualsiasi forma di lavoro e per le iniziative di formazione, orientamento e [...] dell’arte e dello spettacolo, quando la natura sessuale del soggetto sia ritenuta essenziale per il tipo di attività lavorativa da svolgere. Lavoratore e lavoratrice hanno diritto alla medesima retribuzione nel caso in cui svolgano prestazioni uguali ...
Leggi Tutto
Secondo quanto disposto dall’art. 46 della Costituzione «ai fini della elevazione economica e sociale dellavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori [...] di controllo dell’esercizio dei poteri di questi ultimi. In sostanza, alle rappresentanze dei lavoratori viene attribuito, per via contrattuale, il diritto ad essere informate in via preventiva delle decisioni che l’imprenditore intende assumere su ...
Leggi Tutto
Gratuita è la prestazione di lavoro resa alle dipendenze e sotto la direzione di altro soggetto, ma in assenza di una corrispondente retribuzione. Caratteristica fondamentale dellavoro subordinato, in [...] riconosca determinati diritti a contenuto economico-patrimoniale a coloro che collaborino nell’impresa familiare. Un’altra forma importante di lavoro gratuito, che va prendendo sempre più piede nel nostro ordinamento, è quella dellavoro volontario ...
Leggi Tutto
Prestazione di lavoro resa dai detenuti durante il periodo di detenzione, la cui disciplina è stata introdotta dalla l. n. 345/1975 (cosiddetta legge sull’ordinamento penitenziario), su ispirazione degli [...] ed internati», sottolineando il carattere non afflittivo dellavoro e riconoscendo il diritto fondamentale alla remunerazione per l’attività svolta, che riconduce il lavoro carcerario nell’ambito dellavoro subordinato. Il 3° comma sancisce inoltre l ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del rapporto di lavoro, il trattamento della tossicodipendenza è regolato in Italia dalla l. 309 /1990. Tale normativa prevede, in particolare, per i lavoratori appartenenti a determinate categorie, [...] che comporta rischi per la sicurezza, l’incolumità e la salute dei terzi. La legge riconosce, inoltre, il diritto alla conservazione del posto di lavoro per i soggetti in stato di tossicodipendenza, per un periodo non superiore a tre anni, durante la ...
Leggi Tutto
Organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del 22 settembre 1994, recepita in Italia [...] 1000 lavoratori dell’UE e almeno 150 in due stati membri. Il CAE, una volta costituito, ha diritto all’informazione la situazione economica del gruppo, lo sviluppo occupazione, la politica sociale e l’organizzazione dellavoro, gli investimenti ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Istituto di previdenza per il settore marittimo, ente di diritto pubblico istituito con d. lgs. 30 giugno 1994, n. 479; ha sede in Roma ed è sottoposto alla vigilanza del ministero delLavoro [...] alla Cassa marittima adriatica, alla Cassa marittima tirrenica e alla Cassa marittima meridionale, per l'assicurazione degli infortuni sul lavoro e le malattie della gente di mare. Risale al gennaio 2006 l’ultima competenza assegnata all’Istituto, la ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...