Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] amministrativa (art. 22, l. 24/1990). Sebbene nel diritto amministrativo viga un principio generale di libertà delle forme, è di lavoro; al loro interno si usa distinguere tra i d. dellavoratore (lettera di assunzione, libretto di lavoro, prospetti ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] condizioni incompatibili con i tempi di reazione del p. umano, per es. in missioni e velocità (➔ aeromobile).
In diritto della navigazione, contratto di pilotaggio manovre necessarie. È contratto di lavoro autonomo. Il pilotaggio è obbligatorio ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] oppure, nei casi più gravi, la risoluzione del rapporto di lavoro. Le responsabilità per i docenti e il personale associazioni e organizzazioni politiche e sindacali; esercizio deldiritto di sciopero), nonché l’osservanza di particolari doveri ...
Leggi Tutto
La condizione di nobiltà ontologica e morale in cui l’uomo è posto dalla sua natura umana, e insieme il rispetto che per tale condizione gli è dovuto e che egli deve a sé stesso. La d. piena e non graduabile [...] nel rispetto e nella promozione della d. di ogni persona, fine e valore in sé.
Diritto
Lo Statuto dei lavoratori, per quanto riguarda la d. e riservatezza dellavoratore (l. 300/1970), ha disciplinato l’esercizio dei poteri di controllo da parte ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] del godimento del podere; 5) il recesso del mezzadro per mutamento della persona del concedente, in seguito a trasferimento deldiritto al godimento del data 3 marzo 1946 la Confederazione generale italiana dellavoro aveva invitato l'on. De Gasperi a ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] di anni 21 o a carico e degli ascendenti dellavoratore e del suo coniuge che siano a carico. Ai fini del riconoscimento deldiritto di soggiorno l'autorità di P.S. del luogo in cui il lavoratore o i membri della sua famiglia vanno a stabilirsi ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] sociali, ma deve ritenersi come una conseguenza logica e concreta del concetto che la migliore organizzazione della società, basata sul principio astratto deldiritto al lavoro - che ormai è accolto nelle più moderne costituzioni - deve tradursi ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] del buon andamento della ricerca attitudinale in tutto il territorio sovietico.
In Italia, l'art. 4 della Costituzione sancisce l'obbligo dello Stato "a promuovere le condizioni che rendano effettivo" il diritto di tutti i cittadini al lavoro ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306; III, 11, p. 99)
Emilio Romagnoli
Da lungo tempo si parla di crisi della mezzadria. Non è nuovo il fenomeno del diffuso disinteresse dei concedenti alla [...] e diverso equilibrio fra fabbisogno di lavorodel fondo e capacità lavorativa della famiglia mezzadrile.
La valutazione problemi, ibid., I, p. 93; E. Betti, Lezioni di diritto civile sui contratti agrari, Milano 1957, p. 261. Sulla nuova disciplina ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] alle fattispecie di sospensione relative ad eventi che interessano esclusivamente la persona dellavoratore, l’art. 7 dello stesso decreto delegato conferma il diritto dei dipendenti affetti da invalidità superiori al 50%, già previsto dall’art ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...