Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] una disciplina differenziata e derogatoria che comprime, nella scansione di plurimi termini di decadenza, il diritto di azione dellavoratore licenziato in violazione di legge; si tratterà di verificare se questo più incisivo condizionamento sia ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] in questo volume.
32 Bano, F., Il popolo delle Partite IVA all’ombra dellavoro a progetto, in Lavoro e diritto, 2013, 191 ss.; A. Perulli, Il lavoro autonomo e il perdurante equivoco dellavoro a progetto, in Dir. rel. ind., 2013, 1; Id, Il ...
Leggi Tutto
Economia e politica dellavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia dellavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] gran parte degli studiosi, era sostanzialmente microeconomico tradizionale - ma l'economia dellavoro, così come era intesa, si allargava a temi di sociologia, psicologia, diritto e politica. Dal punto di vista metodologico la ricerca empirica usava ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] dellavoratore, in quanto indotte da comportamenti altrui idonei ad integrare la condizione della improseguibilità del rapporto»). Cass., 28.1.2004, n. 1590, seguendo esplicitamente la logica della Corte costituzionale, ha riconosciuto il diritto ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] e tanto meno nulle, dal momento che la libertà di adesione individuale dellavoratore non ne risulterebbe affatto compromessa (cfr. Pessi, R., Lezioni di diritto della previdenza sociale, cit., 370; Tursi, A., La previdenza complementare nel ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] Monti-Fornero, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2013, n. 3.
12 Cfr Faioli, M., La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati, in Il libro dell’anno deldiritto 2013, Roma, 2013, 414 ss.
13 I co. 7-bis e 7-ter sono stati inseriti dalla legge di ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area dellavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] ambito comunale e a “prendere in considerazione” le eventuali domande pervenute.
Una significativa innovazione consiste nel dirittodellavoratore di richiedere, per una sola volta, e anche in carenza di regolamentazione contrattuale collettiva, in ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] di A. Tursi, Torino, 2011, 138).
Differente si presenta il decesso dellavoratore che abbia maturato il diritto alla pensione complementare e ne sia in godimento: si tratta del caso, all’invero non infrequente, della morte dell’aderente che sia ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione dellavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] , n. 148.
Bibliografia essenziale
Bellocchi, P.-Vitaletti, M., L’apprendistato tra formazione e lavoro, in G. Santoro Passarelli, a cura di, Diritto e processo dellavoro e della previdenza sociale, Torino, 2014, 511 e ss.; Carinci, F., Il contratto ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] . 2, 3, co. 2, 32 e 38) e nei quali ormai si radica, in via esclusiva, il riconoscimento deldiritto sociale fondamentale dellavoratore alla tutela previdenziale (anche) per gli infortuni e le malattie d’origine professionale. L’infortunio sul ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...