Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] richiesta di almeno una organizzazione firmataria dell’accordo o almeno del 30% dei lavoratori dell’impresa. Per la validità della consultazione è necessaria la partecipazione del 50% più uno degli aventi diritto al voto e l’intesa è respinta con il ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] Torino, 2004, 266). Scompare l’intervento del Ministro delLavoro e delle Politiche Sociali per ciò che attiene i), d.lgs. n. 252/2005 (si tratta, come si è visto, degli enti di diritto privato di cui al d.lgs. n. 509/1994 e d.lgs. n. 103/1996, ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] (Cass., 24.2.2006, n. 4166; Cass., 29.5.2007, n. 12613). Ne consegue il riconoscimento deldirittodellavoratore ad impugnare il licenziamento anche a seguito dell’avvenuta riassunzione da parte dell’appaltatore subentrante.
Clausole di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] . n. 165/2001, come novellato dalla l. n. 125/2013 (Preteroti, A., Forme di impiego flessibile nel lavoro pubblico, in Diritto e processo dellavoro e della previdenza sociale, a cura di G. Santoro-Passarelli, Assago, 2014, 2772, nt. 26). In tal caso ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] aventi diritto), se tale voto è richiesto da almeno una organizzazione sindacale firmataria degli accordi interconfederali (o di una sua espressione) o da almeno il 30 per cento dei lavoratori della stessa azienda (cfr. punto 5 dell’accordo del 28 ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento dellavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] P.Di Paola, L.Romei, R., a cura di, Milano, 2017, 319 ss.; Ponzio, A., Prestazioni di lavoro accessorio, in AA.VV., Diritto e processo dellavoro e della previdenza sociale, privato e pubblico, Santoro Passarelli, G., a cura di, Milano, 2017, 247 ss ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] ’accertamento dell’illegittimità del licenziamento e della conseguente condanna del datore di lavoro alla riassunzione dellavoratore, vi sarebbe un ripristino del rapporto lavorativo con il correlato dirittodellavoratore a percepire il trattamento ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] , P., Tirocini, in Il libro dell’anno deldiritto 2013, Roma, 2013, 351 s.; Id., I tirocini formativi e di orientamento, in Cinelli, M.-Ferraro, G.-Mazzotta, O., diretto da, Il nuovo mercato dellavoro – dalla riforma Fornero alla legge di stabilità ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] motivo» (art. 4, co. 40); così come viene confermata la decadenza dal diritto a prestazioni di disoccupazione o inoccupazione non solo nei confronti dellavoratore disoccupato che si «rifiuti di partecipare senza giustificato motivo ad una iniziativa ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato dellavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] contenute nella l. n. 92/2012 – Bozzao, P., La tutela previdenziale nel c.d. lavoro flessibile, in Santoro Passarelli, G., a cura di, Diritto e processo dellavoro e della previdenza sociale, Torino, 2014, 2298 ss.; con riferimento alla normativa ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...