Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] alla riforma Biagi di avere un impatto significativo sul mercato dellavoro. La prima difficoltà è stata di ordine pratico: le i «livelli essenziali delle prestazioni relative ai diritti civili e sociali». Come si coordinano queste competenze ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] decadere dal diritto al trattamento. Si tratta, nel complesso, di una regolamentazione opportuna, se si considera che l’attuale assetto regolativo in materia è contenuto, per lo più, in atti amministrativi del Ministero dellavoro e dell’Ente ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] ) il mantenimento del reddito al verificarsi di alcuni eventi che ne determinano la riduzione o la perdita, e risponde al principio sancito all’art. 38, co. 2, della Carta costituzionale secondo cui i lavoratori hanno diritto che siano preveduti ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] sentenza, al punto 10.
21 Come ben osserva D’Onghia, Diritti previdenziali, cit., 36, «una diretta corrispondenza tra adeguatezza e proporzionalità (alla quantità e qualità dellavoro)» va senz’altro esclusa, in quanto «finirebbe per far trasmodare ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] art. 2113 (e segnatamente il suo co. 1: «Le rinunzie e le transazioni, che hanno per oggetto dirittidel prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti o accordi collettivi concernenti i rapporti di cui all ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia dellavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] , per il trattamento di fine rapporto, dall’art. 2120, co. 3, c.c.
Il dirittodellavoratore alla conservazione del posto
Il co. 2 dell’art. 2110 stabilisce che il lavoratore malato od infortunato, anche in prova (Cass., 10.10.2006, n. 21698), ha ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] «La sentenza n. 70/2015 della Corte Costituzionale», organizzato congiuntamente dalla Rivista giuridica dellavoro e della Previdenza sociale e dalla Rivista di diritto della Sicurezza sociale, cui hanno partecipato Roberto Pessi, Enzo Balboni, Paola ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] che il potere organizzativo non può essere scisso dalla persona dellavoratore e dalla sua responsabilità individuale; ed è anche per questo che quel potere va limitato in presenza di diritti della persona che siano coinvolti nel suo esercizio.
Va ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] , assoggettate alla vigilanza del Ministero dellavoro e della previdenza sociale . 103/1996.
In particolare, ai sensi del co. 11 «per i soggetti già pensionati, gli enti previdenziali di diritto privato di cui ai decreti legislativi 30 giugno ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] 81/2008, Fano, 2014; Pascucci, P.-Delogu, A., Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in Santoro Passarelli, G., a cura di, Diritto e processo dellavoro e della previdenza sociale. Privato e pubblico, Torino, 2014; Persiani, M.-Lepore, M., diretto ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...