ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] volta i diversi sistemi educativi, così come succede nel diritto comparato, nella letteratura o nell'anatomia comparata" (v. di migliorare le proprie qualificazioni professionali nel mercato dellavoro. Sebbene alcuni elementi di questa analisi si ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] opporsi all'attuazione del piano, ogni volta che esso preveda misure ritenute insoddisfacenti per il mondo dellavoro. Se, nel 1935. Egli allora scriveva che "il sistema dei diritti e dei doveri della società liberale ideale può essere considerato ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] anni universitari nello studio della letteratura, della storia o deldiritto, sviluppando e ampliando in tal modo la loro mente, un'informazione ‛simpatetica' sulle questioni che agitano il mondo dellavoro, e in particolare su quei conflitti di cui i ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo deldiritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , definendo l'imprenditore meramente come titolare di un diritto di esercizio dell'impresa, con le prerogative e i Milano 1983).
Paci, M. (a cura di), Famiglia e mercato dellavoro in un'economia periferica, Milano 1980.
Pagani, A., La formazione dell ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] che ‛aprono la porta' ma non danno diritto all'assunzione: lavori che, nell'insieme, offrono all'individuo scarsa era, New York 1995 (tr. it.: La fine dellavoro: il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] : una deregolamentazione, cioè, dell'economia e della società e una riaffermazione deldiritto a una completa libertà di movimento dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e dei beni e servizi, accompagnata dalla semplificazione delle procedure ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] 2), in base ai quali i membri del gruppo A constatano che i membri del gruppo B - i quali, a loro parere, svolgono lo stesso lavoro, sono situati in analoga posizione sociale, o hanno gli stessi diritti - usufruiscono di maggiori privilegi, risorse o ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di cultura e così via.
Lo sviluppo della divisione dellavoro e della produttività crea, con la ricchezza materiale, anche l'utilità, non riesce a recepire nozioni quali quelle di 'diritto a' o 'libertà di'. All'origine della povertà della struttura ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] modo troppo rigido per assicurare alle imprese nazionalizzate una forza lavoro agile, intraprendente, ben qualificata; 4) le procedure e governo.
In un sistema parlamentare, al dirittodel potere legislativo di considerare i ministri responsabili ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] la cui chiave di volta era costituita dal riconoscimento deldiritto dei contadini di commerciare liberamente i prodotti agricoli, di questi riguardò la situazione del mercato dellavoro, e investì l'intera offerta di lavoro. I primi dieci o dodici ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...